• img
    • Articoli
    EDITOR

    Davide Morelli

    Pontederese. Nato nel 1972. Laureato in psicologia. Ex commerciante. Collaboratore di testate giornalistiche online e blog culturali.

Articoli di Davide Morelli (126 elementi)

  • img

    Sulla legge del Murri o dei più fessi, ovvero su maestri e allievi...

    Augusto Muri è stato un grande luminare di medicina. Così scriveva: “Lo scopo dell’insegnamento clinico è di fare dei buoni medici pratici: conoscere è ben diverso dal riconoscere. L’”occhio medico” del clinico … […] La mira di un insegnante dovrebbe tendere sopra tutto a diffondere il retto uso del noto. LEGGI
  • img

    Perché è giusto e sacrosanto il vitalizio al poeta Aldo Nove...

    Il 6 giugno 2022 il governo italiano ha concesso il vitalizio della legge Bacchelli al poeta, scrittore, sceneggiatore Aldo Nove (pseudonimo), che ha una grave malattia e naturalmente si trova in uno stato di povertà.  Addirittura Aldo Nove ha chiuso temporaneamente il suo profilo social, probabilmente per non ricevere  insulti LEGGI
  • img

    Una breve considerazione sulla poesia di Guglielmo Aprile

    Mi sono arrivati tre libri di Guglielmo Aprile. Avevo già spiluccato alcune sue liriche su Internet. Avevo già intuito che si trattasse di un ottimo poeta. Li lascio lì per qualche minuto sul comodino. Forse mi dico che  rimanderò la lettura di questi versi. Ho un bel mal di schiena. LEGGI
  • img

    Psicologi, sociologi, massmediologi e potere

    Nell'articolo 3 del codice deontologico degli psicologi si trova scritto: "Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi LEGGI
  • img

    Arte contemporanea, poesia contemporanea e mass media

    Questo mio saggio breve è stato pubblicato nel numero 101 della rivista Atelier. Ringrazio per la gentile concessione l'editore Giuliano Ladolfi, la direttrice Giovanna Rosadini, la redazione tutta. Cercate "Atelier poesia" in rete, visitate il sito e abbonatevi alla rivista cartacea. Arte contemporanea , poesia contemporanea e mass media : Perché i LEGGI
  • img

    Il pessimo esempio di alcuni giornalisti sul caso di Carol Maltesi e su quello della presunta storia della preside romana con un allievo...

    Anche in questi tempi così tragici per via della guerra in Ucraina non finisce di stupirmi il sensazionalismo giornalistico. Questo non significa che voglio fare di tutta l'erba un fascio. Ci sono validissimi/e, dignitosissimi/e, preparatissimi/e giornalisti/e. Però c'è sempre qualcuno che si distingue in negativo, qualcuno LEGGI
  • img

    "Uno strappo bianco" di Roberto Lamantea (InternoLibri)

    Non bisogna essere filologi né studiosi di letteratura per capire che questo lavoro di Lamantea sia di pregio, di ottima fattura, per quanto vadano messe in conto la soggettività e la mancanza di avalutatività presenti nella formulazione di ogni giudizio critico.  Certo la prefazione di Giovanni Ferro e la postfazione LEGGI
  • img

    Provocazione bella e buona sul paese e la grande città...

    • - no tag -
    • 14:22, 27/09/21
    Contro il paese: Iniziamo da qui: molti vorrebbero essere scrittori. Ma per essere uno scrittore che tira a campare discretamente e che quindi vende migliaia di copie è necessario avere delle trame interessanti. È necessario avere delle storie da raccontare. È molto difficile inventare delle storie di sana pianta perché LEGGI
  • img

    Lettera a Rula Jebreal...

    • - no tag -
    • 12:41, 09/08/21
    Gentile Rula Jebreal, lei tempo fa ha sostenuto: " 'In fondo hanno solo ucciso un extracomunitario'. Ecco cosa accade quando i due leader di destra seminano odio e incitano alla violenza contro gli emigrati. I criminali che hanno trucidato Willy Monteiro e il terrorista Luca Trani: entrambi frutto dell’indottrinamento fascista" LEGGI
  • img

    Il caso Grillo junior...

    Nel caso del presunto stupro per cui sono indagati Ciro Grillo ed i suoi amici si sono tutti divisi in innocentisti e colpevolisti, guarda caso per partito preso. L'opinione pubblica si è divisa. La questione è ancora sulla bocca di tutti. Ha fatto scalpore. Tutti ne parlano, ma di certezze LEGGI
  • img

    Varie ed eventuali...

    C'è chi è ossessionato dal significato della vita. Ricerca infruttuosamente il senso senza trovarlo. C'è chi pensa di averlo trovato ed è felice per questo. C'è chi pensa di avere trovato il senso e perciò cambia completamente vita;  c'è chi, pensando di averlo trovato, continua a vivere come prima, lasciandosi LEGGI
  • img

    Sui nani da giardino e su chi li rubava...

    Negli anni novanta venne creato il Fronte di liberazione dei nani da giardino. Di notte gruppi di giovani col passamontagna si introducevano in ville e villette per rubare le statuette, spesso di terracotta, che secondo il folklore proteggerebbero le case dagli spiriti maligni e dalle negatività. Poi le "liberavano" nei LEGGI
  • img

    Due parole sul Sessantotto

    Un tempo molti credevano ciecamente nel collettivismo totale di Marx. Volevano tutto subito e volevano l'immaginazione al potere. Mischiavano qualsiasi cosa allora dal punto di vista culturale. All'inizio fu la ribellione nei campus americani e il maggio francese. La contestazione giovanile fu fatta da molti elementi: i miti di Che LEGGI
  • img

    Sui gabbiani, il degrado, la poesia

    Consiglio a tutti di leggere i libri della bravissima professoressa, italianista, scrittrice e poetessa Gilda Policastro, ma ritengo che abbia una certa idiosincrasia per i gabbiani e penso di sapere da cosa derivi.  È vero che i gabbiani possono essere un luogo comune stantio della cosiddetta poesia neolirica.  È vero LEGGI
  • img

    Porno et circenses (dacci oggi il nostro porno quotidiano)

    Le statistiche che mette a disposizione ogni anno Pornhub e i vari sondaggi fatti da sessuologi rivelano che il 29-30% degli utenti di siti video porno sharing sia costituito da donne in Italia.  La pandemia, la conseguente paura del contagio, una ridotta socializzazione hanno aumentato di fatto la visione di LEGGI
  • img

    Poeti, Wikipedia, Google Trends, gloria postuma, posteri, etc etc...

    Il problema per molti autori è come apparire su Wikipedia per avere presunti benefici editoriali, per avere più visibilità mediatica, per avere gloria postuma, una volta morti. Ma il problema per i collaboratori di Wikipedia è come frenare l'invasione di scrittori e poeti, spesso presunti tali. La questione è che LEGGI
  • img

    "L'immagine residua" di Lavinia Frati (Robin edizioni)

    Cosa significa innanzitutto "immagine residua"? La poetessa scrive che "è un'immagine falsa, un'illusione ottica che, in determinate condizioni l'occhio umano riesce a osservare anche se essa non è più presente nel campo visivo: partendo da questa particolare capacità oculare, che dura solo un battito di ciglia, si snoda un dialogo, LEGGI
  • img

    Sul plagio, sulla creatività e sulla poesia

    Per gentile concessione della redazione ecco un mio saggio breve pubblicato nel numero 104 della rivista cartacea "Atelier poesia" Ringrazio in particolar modo l'editore Giuliano Ladolfi e la direttrice Giovanna Rosadini. Cercate in rete "Atelier poesia", visitate il sito e abbonatevi alla rivista cartacea. "Sul plagio, sulla creatività e sulla LEGGI
  • img

    Il sacrosanto orgoglio di essere veneti...

    In Veneto quando ero giovane ero pieno di amici e avevo sempre qualche ragazza tra le mani. In Toscana sono sempre stato uno sfigato. Sono quasi due mentalità contrapposte. In Veneto hanno il difetto, a mio avviso, di credere alla Lega. D'altronde c'è chi crede a Babbo Natale o alla LEGGI
  • img

    Considerazioni personali sulla poesia di Kenneth Patchen (di Davide Morelli)

    Kenneth Patchen è stato un poeta americano, nato nel 1911 e morto nel 1972. Interruppe gli studi universitari perché versava  in precarie condizioni economiche. Fece lavori saltuari. Negli ultimi anni della sua vita fu disabile. Fu il poeta preferito di Jim Morrison. I suoi versi sono piaciuti anche a Henry LEGGI
  • img

    Considerazioni su "I volti dell'io" di Francesco Innella

    Innella con questa raccolta si dimostra un autore provvisto di un’autentica vena lirica, che non si fa irretire dagli stilemi dell’ortodossia (o egemonia) poetica. Non cercherò di fare un’analisi dei codici linguistici. Quello che mi sento di dire è che evita sapientemente alcune modalità con cui molti LEGGI
  • img

    Alcune osservazioni sui no vax...

    Andrew Jeremy Wakefield è stato radiato dall'albo dei medici. Non c'è nessun legame tra vaccini e autismo. Il suo studio anni fa era una truffa. Citarlo a sproposito significa essere antiscientifici. E poi essere autistici non è il peggiore dei mali! Alcuni no vax in passato hanno etichettato molto negativamente LEGGI
  • img

    Autori emergenti e web...

    Non voglio assolutamente scrivere un pamphlet contro la comunità letteraria, che tra l’altro non si sa bene dove inizi e dove finisca (e per tale motivo non sappiamo nemmeno quanti siano effettivamente coloro che possano considerarsi a tutti gli effetti dei letterati e dei poeti). Il giorno dopo l'omicidio LEGGI
  • img

    Sulla fruizione culturale

    Come giudicare gli italiani di oggi sotto il profilo culturale? Da un lato è aumentato il tasso di istruzione, mentre dall'altro esiste ancora uno zoccolo duro di analfabeti funzionali e di ritorno. Va detto che oggi qualsiasi argomento può essere considerato cultura e che la conoscenza ha fatto passi da LEGGI
  • img

    "I gioielli indiscreti" di Diderot

    Diderot nacque a Langres nel 1713. Figlio di un agiato coltellinaio fu mandato a studiare nel collegio dei gesuiti a Langres. Successivamente frequentò l’università di Parigi, dove intraprese gli studi di diritto, che però non portò mai a termine. Fu amico di Rousseau, D'Alembert, Condillac e Voltaire. Fu uno LEGGI