• img

    6 piccole prose sulla non vita...

    *Che dolore la crisi emorroidaria! Non trovo sollievo. Non trovo posa, neanche stando a letto. Neanche penso. Provo dolore e basta. Non scrivo. Non leggo. Forse vado fuori a camminare. Forse vado a chiedere una crema in farmacia che mi dia sollievo. L'ho comprata ed è detraibile.  La provo, sto LEGGI
  • img

    Sul senso della sconfitta e... polemicamente buon Natale...

    Non mi piacciono i locali in, frequentati dai fighetti, dalla cosiddetta gente giusta e perbene. Mi sento fuori luogo. Mi sento un pesce fuor d'acqua. Non mi vanno le loro battute argute, i loro vestiti firmati, le loro berline o i loro suv parcheggiati davanti, i loro tecnicismi, i loro LEGGI
  • img

    La perdita del significato autentico del Natale...

    Il rischio è di fare come Scrooge nel celebre racconto di Dickens, ovvero di odiare tutti e naturalmente di perdere l'autentico spirito del Natale. Ma a differenza di Scrooge il pericolo maggiore non viene dall'avarizia ma dalle seguenti minacce: Il consumismo del Natale. È vero che in questo periodo l'economia LEGGI
  • img

    Sul romanzo, sugli scrittori, sugli scriventi...

    In Italia secondo l'ISTAT nel 2021 sono state pubblicate circa 91000 opere, di cui 14000 tra romanzi e racconti (se si considera il fatto che i racconti sono un genere poco "appetibile" editorialmente parlando, i romanzi sono la stragrande maggioranza di questa quota parte). Tanti vogliono scrivere il romanzo della LEGGI
  • img

    Intellettuali, potere e mercato: una suddivisione scherzosa in categorie...

    So bene che la suddivisione in categorie è generica e molto schematica. So bene che a generalizzare si perde sempre qualcosa per strada. So bene  che a fare distinzioni e categorizzazioni non si finirebbe più. So bene che ci sono vari gradi, molte sfumature e non tutto è bianco o LEGGI
  • img

    Sui giornali cartacei e la libertà sconfinata del web...

    Aveva ragione Grillo quando diceva che dovevano finire i finanziamenti pubblici ai quotidiani cartacei, che ammontano a milioni e milioni di euro? Forse era esagerato, ma un fondo di verità c'era eccome. Decenni fa gli anziani compravano il giornale anche per vedere chi era morto nella loro città.  Per Heidegger LEGGI
  • img

    Solo una breve osservazione su dolore, piacere, potere...

    Oggi l'uomo contemporaneo deve evitare il dolore e ricercare il piacere. È anche un principio della psicologia.  Ti dicono che si può evitare il dolore anche non ricercando il piacere. Apparentemente pura utopia, perché tutti sono alla ricerca del piacere in questo mondo, perché il desiderio è "mimetico" (cioè imitiamo LEGGI
  • img

    Sui poeti troppo egoriferiti e sulla tecnica dell'eavesdropping...

    Perché prendersela tanto da parte dei critici letterari nei confronti della poesia neolirica? Affermo da tempo immemore che anche gli aspiranti e sedicenti poeti più sentimentali, più pretenziosi, più presuntuosi, più megalomani, più sentimentali devono aver modo di esistere. Insomma c'è posto per tutti! La critica più comune che viene LEGGI
  • img

    Critica breve e circostanziata alla psicologia...

    Kurt Lewin nel suo saggio "Teoria dinamica della personalità" scriveva che i concetti della psicologia erano aristotelici, nonostante l’utilizzo sempre più affinato e complesso della statistica. Secondo Lewin i fenomeni psichici potevano essere ricondotti a leggi se poteva essere calcolata una media. Ma Lewin evidenziava anche alcuni limiti delle LEGGI
  • img

    Sul patriarcato, su noi uomini, sulla violenza alle donne...

    Di fronte a un rifiuto, di fronte a una separazione, di fronte a un addio ci sono tre  strade sostanzialmente: la regressione, la crescita personale o rimanere gli stessi, aspettando che passi la tempesta. Nel primo caso l'uomo regredisce psicologicamente, si comporta come un adolescente violento, cerca di esercitare la LEGGI
  • img

    Lettera a un aspirante, titubante, indeciso, tormentato seduttore di provincia...

    Caro aspirante, titubante, indeciso, tormentato seduttore di provincia, il sesso fine a sé stesso esiste in rari casi, a meno che tu non vada con una massaggiatrice, con una escort, con una prostituta stradale (nel 90% dei casi sfruttata dal racket), a meno che tu non faccia il guardone e LEGGI
  • img

    Due parole sulle illusioni...

    Scrivevano Schopenhauer e Leopardi che le illusioni sono necessarie e che non si può vivere senza di esse. Schopenhauer considerava l'innamoramento come la più grande illusione del genere umano e lo riteneva un trucco della natura, un inganno fisiologico per perpetuare la specie. Anche il successo, la fama, il perseguimento LEGGI
  • img

    Sul caso politico Vannacci...

    "Il mondo al contrario",  il libro del generale Vannacci, non l'ho letto e non lo leggerò mai. È primo però nelle vendite su Amazon. Questo dovrebbe far riflettere tutti su quali libri acquistano gli italiani e su come sono fatti gli italiani (dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei) LEGGI
  • img

    Due parole sull'indifferenza

    I più gravi problemi che affliggono l’umanità sono le guerre, la sovrappopolazione, la fame nel mondo, la scarsità di risorse naturali, l’inquinamento, l’analfabetismo. Oggi i governanti di tutto il mondo stanno facendo ancora troppo poco per un vero sviluppo sostenibile. Chi vuole cambiare o correggere il sistema LEGGI
  • img

    Aneddoto su Sraffa e Wittgenstein...

    Di intellettuali italiani come l'economista Piero Sraffa oggi non ne esistono più. Schivo e riservato riuscì nel corso della sua vita a fare discussioni intellettuali con i più grandi personaggi del'900. Tuttavia non ne fece mai vanto nel corso della sua esistenza. Perfino con gli amici più intimi ne parlava LEGGI
  • img

    Sex roulette, consumismo sessuale, consumismo totale...

    Nei giornali da decenni si legge a proposito di prostitute e clienti oppure riguardo ad atti osceni in luogo pubblico "consumato l'amplesso" oppure riguardo a uno stupro anni fa ho anche letto "ragazza usata, abusata". Il sesso viene considerato dai mass media  semplice "uso e consumo". Questo è emblematico ma LEGGI
  • img

    Riflessioni, dubbi, interrogativi sulla libertà femminile...

    Ma esiste davvero la libertà femminile? Oppure molte donne si sentono libere soltanto perché possono ricalcare e scimmiottare le libertà maschili, imitando gli uomini nelle loro cose peggiori? E poi ci sono ancora molte donne che sono libere a uso e consumo degli uomini. Alcune donne, non tutte intendiamoci, si LEGGI
  • img

    Due parole di numero sui misteri della Repubblica...

    Più vado avanti negli anni e più i misteri della Repubblica si infittiscono. Non c'è niente di certo. È quasi impossibile vederci chiaro. Un poco alla volta coloro che sapevano pezzi di verità muoiono, portando nella tomba i loro segreti di Stato. Ho molti interrogativi e molti dubbi in testa. LEGGI
  • img

    Sul quoziente d'intelligenza, concetto datato e controverso...

    Siamo ancora agli albori dello studio scientifico dell'intelligenza umana, che è molto più complesso, articolato, controverso di quanto si possa comunemente pensare. Il primo test d'intelligenza è la scala Binet-Simon del 1905, nata per individuare e aiutare i bambini con deficit cognitivi e disturbi dell'apprendimento.  Il Q.I, cioè il LEGGI
  • img

    Due parole sulla morte di Berlusconi...

    "Bossi ce l'ha duro. Berlusconi ce l'ha d'oro" (bambino di 4 anni alcuni anni fa in una piazza) Hai segnato un'epoca. Per vent'anni tutti gli italiani  si sono divisi: con te o contro di te. Probabilmente questa polarizzazione estrema ha nociuto al Paese, forse l'Italia è regredita in un certo LEGGI
  • img

    Due parole sui poeti romagnoli e sul perché farsi una vacanza in Emilia Romagna...

    L'Emilia Romagna è stata colpita molto duramente dall'alluvione. Ci sono stati morti e feriti oltre a migliaia di sfollati.  C'è quasi un'economia in ginocchio, ma gli emiliani e i romagnoli si sono subito rimboccati le maniche e siamo tutti certi che non si perderanno d'animo. È stata colpita una delle LEGGI
  • img

    Poesia, vocazione e business...

    Se scrivi poesie o ti occupi di poesia, la tua è una vocazione senza business. Chi non fa business è un coglione. È tempo perso. I poeti allora sono dei perditempo, a meno che non siano innocui poeti della domenica.  La domanda è: ti puoi veramente permettere di fare poesia? LEGGI
  • img

    Breve nota sulla profondità d'animo, oggi qualità non richiesta...

    Al mondo d'oggi è meglio non essere profondi perché chi è tale manifesta i suoi abissi e indovina quelli altrui. Al mondo d'oggi essere profondi provoca guai ma anche essere scambiati come tali. Se qualche donna (o qualche uomo) dopo aver visto il vostro bel viso e intravisto il vostro LEGGI
  • img

    Totemismo, vip, adorazione, ovvero il piano di rincoglionimento è servito...

    Oggi viviamo un'epoca di totemismo individuale, sociale, onirico. Oppure meglio ancora: oggi viviamo un'epoca di migliaia di totemismi, tanti quanti sono gli appartenenti allo show business, che vengono idolatrati,  ammirati,  amati. La massa non è più la folla che si riversa nelle strade, ma un insieme di individui asociali, alienati, LEGGI
  • img

    La crisi del romanzo e il boom del porno, ovvero oggi l'unica narrazione è l'antinarrazione...

    La realtà è che a nessuno interessa più il romanzo perché è fuori luogo, è un lavoro quasi "inutile". L'unica narrazione che interessa alla gente sono i video porno: infranarrazione, nessuna trama e viene anche eliminata ogni noia (almeno apparentemente) o almeno ogni elemento ridondante, andando subito alla sostanza.  Quei LEGGI