• img

    Dantedì: la verità sulla polemica e l’arrivismo dei politici, pseudo-eroi della patria

    26 marzo: giornata nazionale in onore del sommo poeta italiano, universalmente conosciuto, Dante Alighieri. Eppure quest’anno, i suoi settecento anni vengono festeggiati all’insegna di una polemica nata a partire dalla traduzione di un articolo pubblicato sul giornale tedesco Frankfurter Rundschau, da Arno Widmann. Arno Widmann – come ci tiene LEGGI
  • img

    “Non sarò mai un moderato!”, spesso dichiarava. E allora… “Allons Enfants

    Il libro di Nicola Cocucci, dottore morto di covid-19, e pubblicato in occasione della commemorazione della giornata nazionale dedicata alle vittime dell’epidemia di coronavirus, edito da Corponove: è un inno alla vita. In vita, la poliedrica personalità di Nico, lo ha fatto spaziare, da uomo di vera cultura scientifica, LEGGI
  • img

    WALTER DONATIELLO Classificato sulla rivista italiana Jazzit tra i primi cinque chitarristi Jazz italiani.

    Walter Donatiello dal 2016 al 2019 è  stato tra i chitarristi più votati nel  referendum della rivista JAZZIT. E’ riconosciuto dalla Rivista Jazzit, in ambito jazzistico, come un innovatore italiano, per essere stato chitarrista Hard Bop-Modal e sicuramente per la sua spiccata personalità tecnica e melodica. Le interessanti possibilità nell'uso LEGGI
  • img

    Valerij Alekseevič Legasov: una scomoda verità sul disastro di Chernobyl

    Valerij Alekseevič Legasov, nato a Tula nel 1936, fu un chimico sovietico che divenne particolarmente noto a seguito dello scoppio di uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl per gli studi che condusse sulle cause del disastro. Laureatosi nel 1961 in ingegneria fisico-chimica all’Istituto di Chimica e Tecnologia LEGGI
  • img

    I rischi di una DAD prolungata: i giovani non ce la fanno più.

    Quest’ultimo anno ha messo tutti alla prova: chi ha perso il proprio lavoro; chi si trova costretto a chiudere per mesi interi senza sapere se e quando riprenderà la propria attività; chi non vede una luce in fondo a questo tunnel buio. Ma, oltre ai commercianti, oltre ai lavoratori, LEGGI
  • img

    Perché una legge proporzionale pura?

    Perché una legge proporzionale pura? Un'opinione di Giorgio Pizzol * Perché è l’unica forma di elezione prevista e prescritta dalla Costituzione Italiana. Gli articoli 48 e 51 della Costituzione rispettivamente recitano: -       “Sono elettori tutti cittadini, il voto è personale ed eguale, libero e segreto”; -       “Tutti i cittadini possono LEGGI
  • img

    Lo smart working: facciamo chiarezza. Dalle origini all’attualità

    Nell’ultimo anno abbiamo spesso sentito parlare di smart working, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? È nato con il Covid o esisteva già da prima? È semplice lavoro da casa? Questo articolo chiarirà cosa ha portato alla nascita dello smart working e i motivi della sua diffusione ai LEGGI
  • img

    Gazzelle, un disco "OK" e niente più.

    Recensione del nuovo disco di Gazzelle "OK": Buon disco senza passi avanti. LEGGI
  • img

    Patrizia Roberti, fondatrice della prima scuola di Floriterapia in Italia

    Patrizia Roberti, Maestra di Qi Gong dal 2005, fondatrice della prima scuola di Floriterapia in Italia, dal 2000 è socia fondatrice e membro del consiglio direttivo del RIF – Registro Italiano Floriterapeuti. Il percorso personale professionale di Patrizia Roberti inizia interessandosi anche a psicomotricità, bioenergetica ed altre terapie a mediazione corporea, LEGGI
  • img

    FANTARCHEOLOGIA: La piramide antartica.

    Le tecnologie e le applicazioni web come Google Earth hanno una indubbia utilità nei più disparati campi; tanto nelle ricerche archeologiche, quanto nello spionaggio del giardino dei vicini; dal serio al faceto, anche se questa volta il faceto ha sbancato al botteghino. Si tratterebbe dell’ennesima pillola di archeologia “alternativa” LEGGI
  • img

    PITCHIPOI

    Un nuovo, particolare “graffito” al neon, dopo “Siamo con voi nella notte”, è andato a trasformare il Museo Novecento, in piazza Santa Maria Novella, a Firenze, come terzo atto di una lunga e provocatoria esposizione iniziata lo scorso novembre ad opera di due artisti, un uomo e una donna, che LEGGI
  • img

    Asia Argento: ' Mia madre si sfogava su di me perché pensava che ero quella più forte'

    Asia Argento: 'Mia madre si sfogava su di me perché pensava che ero quella più forte' Alla famosa attrice Asia Argento è successo di tutto nella vita. A cominciare dalla violenza fisica in giovane età, dall'abuso di droghe, dalla violenza sessuale, alla depressione. Tutte queste cose simili a un film, LEGGI
  • img

    L'IMPRONTA DI GILDA SORIENTE SULL'ARGOMENTAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA A “LA DIRETTA AGGIORNATA”

    L'IMPRONTA DI GILDA SORIENTE SULL'ARGOMENTAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA A “LA DIRETTA AGGIORNATA” Il contributo della storica dell'arte Gilda Soriente a “La Diretta Aggiornata” di Giovedì 4 Febbraio per entrare, in collegamento da Roma, nel merito degli aspetti che evidenzia nell'argomentazione dell'arte contemporanea. A partire dalle 19 la curatrice indipendente riporterà nella LEGGI
  • img

    LA MASCHERA CHE HA LASCIATO DI STUCCO

    I Maya furono (e sono) una civiltà che non finisce mai di stupirci. In un arco di tempo molto vasto, dal 2000 a.C. (inizio del Preclassico) fino al loro “crollo” nel X secolo d.C. e la successiva parabola delle conquiste tolteca e spagnola, i Maya produssero una quantità LEGGI
  • img

    MATTEO MONTEFIORI, OSTEPATA. CON IL CUORE E OCCHIO CENTRALE GUIDA LE SUE MANI PERCHE’ IL DOLORE LO CONOSCE VERAMENTE

    Come medicina olistica, dal Greco olos-tutto, l’osteopata considera l’individuo nella sua globalità. La stessa parola “salute”, dal sanscrito “sarva”, significa integrità, tornare tutto d’un pezzo. Ancora, in inglese antico, la parola “hal”, oggi comunemente conosciuta come health-salute, significa “tutto”.   Il trattamento manipolativo osteopatico è il processo attraverso LEGGI
  • img

    ARCHEOLOGIA: una nuova lettura per il Codice (non proprio) azteco.

    La storia. Il Codice Cospi di Bologna è conosciuto prima di tutto per essere uno dei pochi rimasti fra la dozzina di codici precolombiani scampati alla furia del tempo e dell’uomo. Il Codice (detto anche “di Bologna”, per l’appunto), è fatto in pelle di cervo. Infatti, in “Civiltà LEGGI
  • img

    LE ABITUDINI AI TEMPI DEL COVID

    Il 31 dicembre 2019 l’Oms comunica la comparsa di alcune polmoniti anomale nella città di Wuhan, in Cina. Da quel momento in poi l’ascesa del virus Codiv-19 e contemporaneamente la discesa dell’intera umanità non si sarebbero arrestate nemmeno un momento. Tante sono state le misure di contenimento LEGGI
  • img

    EMERGENZA IDRICA

    Durante la scuola elementare i maestri ci insegnano che l’acqua è un bene fondamentale che non bisogna sprecare e che senza acqua non possiamo vivere, poiché è grazie ad essa se nascono le verdure che mangiamo, è grazie ad essa che gli alberi possono crescere e fornirci così l’ LEGGI
  • img

    LA PITTURA DI GIULIA HUOBER NELL'ARTE SACRA A “LA DIRETTA AGGIORNATA”

    La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica di Giulia Huober che, in collegamento da Firenze, descriverà la dedizione verso l'arte sacra con approfondimenti relativi all'ambito dell'architettura. Il percorso dell'ospite, che si è sviluppato tra studi classici e l'Accademia delle Belle Arti, sarà LEGGI
  • img

    L’INGIUSTIZIA DELLA TAMPON TAX

    La cd. tampon tax è l’iva che viene applicata su assorbenti, tamponi e coppette mestruali. In Italia l’iva sugli assorbenti femminili è stata introdotta nel 1973 e, come per altri beni e servizi, è cresciuta nel tempo dal 12 al 22 per cento. A quanto pare in Italia LEGGI
  • img

    IPNOSI

    L’ipnosi è uno stato psicosomatico (corpo e mente), molto simile al sonno, causato da una suggestione intensa visiva o sonora. Chi è sottoposto all’ipnosi compie tutte le cose che gli vengono suggerite da chi invece induce lo stato ipnotico (operatore). La storia di questa pratica è molto antica, LEGGI
  • img

    Amati - Self Love

    L’ideale di bellezza non è mai stato sempre lo stesso, esso si è evoluto e trasformato in base alle varie epoche, passando dal definire bello un individuo in carne, simbolo di ricchezza, prosperità alimentare e “buona salute”, a invece trovare la bellezza in un soggetto magro, agile, alto. Oggi LEGGI
  • img

    DEPILARSI È UNA SCELTA LIBERA

    Molte donne reputano la loro peluria fonte di disagio e quando viene loro chiesto di indossare un vestito o andare al mare senza aver prima fatto la ceretta, la loro risposta è un chiaro e secco “no!”. Quando siamo adolescenti alcuni gesti entrano nella nostra beauty routine in modo inconscio LEGGI
  • img

    L’AMORE DEGLI ITALIANI PER IL CIBO E LA STORIA DELLA PIZZA

    Sono abbastanza sicura che con la lettura di quest’articolo vi verrà fame, ma essere italiani significa amare il cibo. Viviamo le nostre giornate in funzione del momento in cui mangeremo. Siamo a tavola e di cosa parliamo? Di quanto è buono questo piatto di pasta o di cosa cucineremo LEGGI
  • img

    L’EVOLUZIONE DELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA

    La musica è uno dei principali indicatori dell’identità nazionale, esprime gioie e paure dell’epoca nella e dalla quale nasce, descrive crisi identitarie e evoluzioni in atto. La musica leggera raggruppa in sé un insieme di tendenze musicali caratterizzate da un linguaggio relativamente. La musica leggera in Italia ha LEGGI