• img

    Pace Fiscale. Salva la data!

    Nelle ultime settimane i contribuenti si stanno affrettando a richiedere presso  gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione l’ estratto conto debitorio per prendere contezza della propria situazione di insolvenza nei confronti del fisco  per effetto del decreto Sostegni emanato dal Goveno Draghi per eliminare con un netto colpo di spugna LEGGI
  • img

    Perquisita illegalmente e umiliata perché islamica

    Giovedì 27 Maggio, Sara Qasmi, giovane studentessa trentina di origini marocchine,  voleva solo dare il suo esame per la patente come tutte le ragazze e i ragazzi della sua età. Ma ha l'hijab. E quel cognome dal suono così poco italiano che spinse l’esaminatore a prendersi gioco di lei. LEGGI
  • img

    Crisi diplomatica tra Rabat e Madrid

    Aumentano ancora le tensioni tra Marocco e Spagna. Il leader dei Polisario, Brahim Ghali è stato ricoverato con l'aiuto del ministro degli interni della Spagna, sotto falso nome presso le strutture ospedaliere spagnole dopo aver contratto una grave forma di covid. Ghali, a capo della guerriglia separatista del Sahara occidentale, LEGGI
  • img

    Covid-19 e l’impatto sui consumatori

    Riprendendo una celebre citazione di Alexander Langer:” È una società di persone sole, di consumatori bulimici, di spettatori assuefatti, dagli orizzonti corti e frammentati”. Risposta alla paura Abbiamo tutti quanti vissuto sulla nostra pelle chi più chi meno l’effetto negativo di questo virus che ha sconvolte le vite di LEGGI
  • img

    "Senza rossetto"

    Il voto alle donne, o suffragio femminile, è stata una conquista recente della nostra storia. Il 30 gennaio del 1945, con l'Europa e l'Italia settentrionale ancora sotto il giogo dell'oramai esanime tedesco, la questione considerata come qualcosa di inevitabile, venne proposta al Comitato di Liberazione Nazionale (che costituiva il Governo LEGGI
  • img

    CARMELA GABRIELE: LA CREATIVITA’ CHE ABBRACCIA LA NATURA

    Carmela Gabriele: presentatrice, scrittrice, critico letterario ed attrice, è nata a San Giovanni Rotondo, è laureata con il massimo dei voti in Lettere con indirizzo critico-filologico e teatrale, ha conseguito il Master in Conduzione Eventi e Giornalismo, e vive da molti anni a Roma. Sin da bambina la sua passione LEGGI
  • img

    Giovani e lavoro: dati alla mano

    ll Consiglio Nazionale dei Giovani  con il supporto di Eu.R.E.S., istituto di ricerca impegnato nella promozione e realizzazione di attività di studio, di formazione e di analisi applicata in campo economico, sociale e culturale, ha recentemente delineato la situazione, non certo rosea, del lavoro giovanile nel nostro LEGGI
  • img

    Il compito di un artista? Smuovere le coscienze.

    Ho  visto il video del discorso di Fedez sabato 1 Maggio. Non ho potuto fare a meno di osservare la sua espressione, i suoi movimenti. Tremava quell'uomo, tradito da quel foglio bianco che non è riuscito a nascondere quel movimento involontario: un movimento, il tremore, che difficilmente sappiamo controllare e LEGGI
  • img

    VIDEO GRILLO. LUCARELLI SEI FUORI TEMPO.

    Ho pensato molto prima di iniziare a scrivere sul tanto chiacchierato video di Grillo a difesa del figlio. Beh, diciamo che nel momento in cui un personaggio pubblico come lui pubblica un video in difesa del figlio, anche se in un contesto così delicato, e nonostante sia divenuta la notizia LEGGI
  • img

    I forcaioli del web e il diritto alla disinformazione

    Il frastuono mediatico generato dal caso Grillo pone l’accento su una questione importante a cui ognuno di noi, specie se garantista nel profondo dell’animo, dovrebbe prestare adeguata attenzione. Oggigiorno il cittadino comune, ossia chi dovrebbe delegare l’opera di accertamento della realtà dei fatti e del conseguente giudizio LEGGI
  • img

    Il Pnrr e il "destino degli italiani"

    Citando Alcide De Gasperi, Mario Draghi ha presentato al Parlamento  il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).  Una cifra,  248 miliardi di euro (tra finanziamenti europei a fondo perduto, prestiti e il Fondo complementare da 30,6 mld), che secondo le stime dovrebbe far crescere il Pil di 16 LEGGI
  • img

    Il significato del 25 Aprile

    L’Anniversario della Liberazione dell’Italia, meglio nota come Festa della Liberazione dal 1946 ricorre ogni anno il 25 aprile. La festa della Liberazione è una festività che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista, un giorno che per il nostro Paese assume un importante valore politico e militare. LEGGI
  • img

    Marika, il volto di tutti

    Spesso mi capita di guardare dalla cucina la tv, rassicurato da calore del fuoco che mi trovo accanto, mentre acciambellato su di una comoda poltroncina vengo rassicurato dal calore della mia famiglia che mi sento attorno. È proprio da quella comoda posizione però, che l’altro giorno ho temuto di LEGGI
  • img

    Il M5S E IL SUICIDIO POLITICO DI GRILLO

    Beppe Grillo ha fatto una scelta: ha scelto di difendere suo figlio dall'accusa di stupro insieme ad altri tre ragazzi (è bene precisare che per il momento non c'è stato ancora un rinvio al giudizio). Ogni genitore lo farebbe e non baderebbe alle eventuali conseguenze. Ogni genitore, in caso di LEGGI
  • img

    Fondazione Libellula, in volo verso l’equità!

    Fondazione Libellula nasce nel 2017 come iniziativa di responsabilità sociale di Zeta Service col nome di Progetto Libellula, e diventa una Fondazione nel 2020. La Fondazione ha come scopo prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere: attraverso un Network di aziende diffonde informazione LEGGI
  • img

    DDL ZAN: FACCIAMO CHIAREZZA

    Il disegno di legge Zan sull’omotransfobia ha subito nuovamente un’impasse in Commissione Giustizia del Senato. A suon di regolamento parlamentare, infatti, il Presidente della Commissione in quota Lega (Andrea Ostellari) ha proposto di congiungere i quattro ddl depositati in commissione sullo stesso argomento, rinviando il tutto alla Presidente LEGGI
  • img

    Quante vittime ancora prima che la Legge Zan venga approvata?

    4 gennaio. Malika scrive una lettera ai suoi genitori in cui confessa la sua omosessualità e di essersi innamorata di una ragazza. Di certo la ragazza non avrebbe mai immaginato di scatenare l'ira cieca e l'odio della sua famiglia e di dare inizio ad un'odissea che dura tutt'oggi. In un'intervista LEGGI
  • img

    COVID E RAPPORTO STATO-REGIONI: RISCRIVERE L’ARTICOLO 117 DELLA COSTITUZIONE

    Da più di un anno, oramai, la pandemia da Covid-19 ha stravolto ogni equilibrio. Ogni vita umana è stata colpita fisicamente o psicologicamente da questo flagello; ma non solo. Abbiamo scoperto la difficoltà di gestione della pandemia e di organizzazione nel combatterla da parte dei Governi nazionali. Anche l’Italia LEGGI
  • img

    Decreto Sostegni. Una manna dal cielo per le partite iva?

    In data 30 Marzo u.s. è stato dato il via libera alla possibilità di inoltrare richiesta in forma telematica riguardo l’accesso al nuovo contributo a fondo perduto previsto dal decreto legge n.41 a favore di imprese e soggetti con partite iva che avrà scadenza il prossimo 28 LEGGI
  • img

    Catcalling: come NON sottovalutare lo street harassment e le sue vittime

    Bisogna partire dall’etimologia di questa parola (che, a partire dal 2013, è diventata sinonimo di un fenomeno svilente nei confronti delle donne) per cercare di comprendere appieno il fenomeno che si andrà ad analizzare. Da quanto si può leggere sull’Accademia della Crusca, il termine risale agli anni ’80 LEGGI
  • img

    I DISCORSI D’ODIO ALLA BASE DI OGNI VIOLENZA

    Ci sono valori, la persona in questo caso, che mantengono sempre lo stesso peso specifico: che non varia a seconda di chi ne parla; che non può essere accresciuto o diminuito a seconda che si tratti di un connazionale o di uno straniero, magari proveniente da un paese povero; che LEGGI
  • img

    Firenze, manifestazione contro le misure anti covid

    Firenze, 26 marzo 2021.  Siamo dentro una crisi nera e senza precedenti, ma non per tutti avvertita allo stesso modo, poiché non tutti i settori sono stati colpiti in ugual maniera. Il covid sta mettendo a dura prova la popolazione di tutto il mondo, sta cambiando le nostre vite e LEGGI
  • img

    Dantedì: la verità sulla polemica e l’arrivismo dei politici, pseudo-eroi della patria

    26 marzo: giornata nazionale in onore del sommo poeta italiano, universalmente conosciuto, Dante Alighieri. Eppure quest’anno, i suoi settecento anni vengono festeggiati all’insegna di una polemica nata a partire dalla traduzione di un articolo pubblicato sul giornale tedesco Frankfurter Rundschau, da Arno Widmann. Arno Widmann – come ci tiene LEGGI
  • img

    “Non sarò mai un moderato!”, spesso dichiarava. E allora… “Allons Enfants

    Il libro di Nicola Cocucci, dottore morto di covid-19, e pubblicato in occasione della commemorazione della giornata nazionale dedicata alle vittime dell’epidemia di coronavirus, edito da Corponove: è un inno alla vita. In vita, la poliedrica personalità di Nico, lo ha fatto spaziare, da uomo di vera cultura scientifica, LEGGI
  • img

    Gian Pieretti: il poeta coraggioso

    Autore, compositore, produttore e naturalmente cantante. Nel mondo musicale, dove alcuni musicisti sono meteore, Pieretti, il BOB DYLAN ITALIANO, regge da 60 anni! Dante Luca Pieretti alias Gian Pieretti, di origine toscana, nasce in provincia di Pistoia nel 1940 e a soli 6 anni si trasferisce a Milano. La sua LEGGI