22 gennaio 2023
22 gennaio 2023
20 gennaio 2023
20 gennaio 2023
13 gennaio 2023
13 gennaio 2023
13 gennaio 2023
13 gennaio 2023
12 gennaio 2023
12 gennaio 2023
10 gennaio 2023
12 gennaio 2023
13 gennaio 2023
07 gennaio 2023
05 gennaio 2023
ON_ Sport: Calcio e Sport - News, società, cultura, economia, diritto, innovazione e molto altro
Demansionamento? Quando viene depauperato il bagaglio culturale e di conoscenze del lavoratore. E' possibile anche in caso di dimissioni (Cass. n. 811/2021) «Una violazione della lettera e della ratio dell'art. 2103 c.c., può quindi ipotizzarsi, in considerazione degli interessi sostanziali tutelati dal legislatore, allorquando la modifica qualitativa delle
LEGGI
Il Consiglio di Stato (con la sentenza della sez. III, 06 aprile 2020, n. 2293) è intervenuto su due temi rilevanti nell'ambito degli appalti e contratti pubblici: Sulla suddivisione in lotti e relativo sindacato giurisdizionale: «[...] Preliminarmente osserva il Collegio che per costante e pacifica giurisprudenza di questo Consiglio di Stato,
LEGGI
Delibera ANAC n. 125 del 12 febbraio 2020: Massima: Offerta – Cauzione provvisoria - Vincolanti per 180 giorni – Potere dell’amministrazione di chiederne il differimento – assegnazione di un termine perentorio – ragionevolezza e congruità del termine. Nelle procedure ad evidenza pubblica, quando siano trascorsi più di 180 giorni dalla scadenza dei termini
LEGGI
L’Italia è condannata a sanzioni pecuniarie per non aver recuperato aiuti illegittimamente concessi al settore alberghiero in Sardegna (fonte: comunicato stampa Corte di Giustizia) Nel 2008 la Commissione ha deciso 1 che taluni aiuti concessi dall’Italia in favore di imprese alberghiere della Sardegna erano incompatibili con il mercato
LEGGI
Nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti (introdotta dal d.lgs. n. 231/2001, che in sostanza ha scalfitto l'antico principio per cui "societas delinquere non potest"), la Cassazione con recente pronuncia (Penale, Sez. IV, sentenza n. 3731/2020). In assenza di Modello efficace risponde anche l'azienda. La Corte, che nel
LEGGI
Con la sentenza della sezione Lavoro n. 26607 del 18 ottobre 2019, la Cassazione ha precisato che nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dimostratosi illegittimo, anche l’agenzia di somministrazione deve risarcire l’ex dipendente a tempo indeterminato, essendo irrilevante il rapporto fra l’agenzia e l’utilizzatore.
LEGGI
L'amministratore di società deve stare bene attento a farsi deliberare il proprio compenso: secondo recente sentenza della Cassazione infatti è da ritenersi a titolo gratuito l’attività dell’amministratore in assenza di delibera che ne fissi il compenso. Con la Sentenza n. 27335 del 24 ottobre 2019, la Corte (Sezione
LEGGI
La musica è uno dei principali indicatori dell’identità nazionale, esprime gioie e paure dell’epoca nella e dalla quale nasce, descrive crisi identitarie e evoluzioni in atto. La musica leggera raggruppa in sé un insieme di tendenze musicali caratterizzate da un linguaggio relativamente. La musica leggera in Italia ha
LEGGI
Tar Lazio, Roma, Sez. II, Sentenza del 01 Aprile 2020, N. 3750: «[...] Dalla mera sequenza dei detti atti si evince la violazione della lex specialis da parte dell’amministrazione capitolina in quanto tra il 23.12.2019, data di adozione della nota di comunicazione delle carenze riscontrate in ordine alla
LEGGI
Il Consiglio di Stato (sez. III, sentenza del 20 marzo 2020 n. 2005) ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione della compatibilità con il diritto europeo della normativa interna in materia di avvalimento e cause di esclusione. Questo nella parte laddove è previsto che, nel caso di dichiarazioni
LEGGI
Tale procedimento non rientra nell’ambito di applicazione della decisione quadro relativa alla confisca dei beni (Fonte: comunicato stampa Corte di Giustizia) BP, presidente del consiglio di vigilanza di una banca bulgara, è stato sottoposto ad un procedimento penale per aver incitato altre persone, dal mese di dicembre 2011 fino
LEGGI
L'amicizia non giustifica il dirigente che frequenta i fornitori - Il direttore vendite che accetta in modo sistematico regali dai fornitori e frequenta con assiduità alcuni di loro, seppur per motivi di consolidata amicizia, compromette l'integrità e la reputazione delle parti e il comportamento può essere interpretato da un soggetto
LEGGI
ISEE CORRENTE: DURA SEI MESI - Il termine di validità dell’Isee corrente da ieri è passato da due a sei mesi.Lo ha ricordato l’Inps con il messaggio 3835/2019 pubblicato sul suo sito. Nel documento sono contenute anche le istruzioni relative alla compilazione dei nuovi modelli Isee
LEGGI