Legnano - Festa di Maria Santissima della Luce

}}

Dal giorno 5 al 7 luglio prossimi, a Legnano,  si terrà la festa dedicata a Maria Santissima della Luce , organizzata dall’Associazione Maria Santissima della Luce, in  collaborazione con le Parrocchie oltrestazione di Legnano.

Il 28 giugno avrà inizio la Novena ed il 5 luglio, dopo il trasporto in Chiesa   della statua,   si apriranno i festeggiamenti.

Dopo la grigliata, la prima serata è previsto cabaret con la partecipazione di Massimiliano Pipitone dal Colorado Cafe’.

Nelle serate successive si terranno serate danzanti con le orchestredi Stefano Bozzetti e Miki Ferrara.

Oltre naturalmente sempre  la presenza  della zona conviviale con ristorante

Nei giorni a seguire, sempre alle ore diciotto,   verranno celebrate  rispettivamente  le Sante Messe Vigiliare  e il giorno successivo Solenne, il  7 luglio la processione di  Maria SS.ma delle Luce, attraverserà  le vie del quartiere accompagnata dalla banda del Corpo Bandistico Città di Legnano.

Al termine l’otto  luglio  la Santa Messa per i defunti con la riposizione della  statua in cappella, terminerà la Novena.

Abbiamo chiesto agli   organizzatori il motivo del triduo che rispecchia quello di  Boston, in date diverse, per gli emigranti in America.

A Legnano si festeggia la prima domenica di luglio, giunta quest’anno alla  ventinovesima  edizione, organizzata dall’Associazione Maria SS. della Luce, in collaborazione con  le Parrocchie oltrestazione di Legnano:

i  festeggiamenti hanno una durata di tre giorni: venerdi, sabato e domenica con preghiere e canti religiosi, serate musicali, ristorante, la processione della statua per le vie del quartiere accompagnata del corpo bandistico  la domenica pomeriggio e al culmine della giornata  spettacolo pirotecnico.

Caratteristico piatto nel menu':  il piatto tipico catanzarese denominato Morzello, a base di Trippa ed altri ingredienti della tradizione.

La manifestazione è gestita da volontari e vari sponsors,  c'è  una lotteria con premi interessanti: il ricavato  verrà devoluto alla Parrocchia per attività di sostegno alle iniziative parrocchiali.​

A Legnano quando è nata questa tradizione??

Nel lontano 1995, durante una cena , in casa di Giuseppe Aiello, nato a Palermiti, in provincia di Catanzaro,  volontario della parrocchia Beato Cardinal Ferrari, in presenza del Parroco di Legnano Don Mario Caccia e del Parroco Don Antonio De Gori, Parroco di Palermiti, si era parlato quanto  sarebbe stato bello onorale Maria SS. della Luce anche a Legnano, perché nel circondario,  c’erano e ci sono ancora oggi tanti emigranti di Palermiti stabilitisi  al nord, per una stabilita economica.

Chi poteva ogni anno, durante le ferie ritornava al paesello, ma per le persone che non potevano rientrare al paesello, si era pensato di rievocare la festa della Madonna della Luce anche Legnano

A Palermiti i festeggiamenti si svolgono tre volte l’anno: a Luglio, quella denominata festa Piccola, comprende Novena,  preghiere e canti religiosi, la processione della statua per le vie del paese, accompagnata del corpo Bandistico chiude le festività.

Ultima domenica di agosto, chiamata festa Grande, è il momento più bello: Il paese si veste a festa con le luminarie a forma di archi e decorazioni degli abitanti nelle proprie vie, con la processione della statua per le vie del paese accompagnata del corpo bandistico con preghiere e canti, manifestazioni musicali, spettacolo pirotecnico.

L'ottava chiamata cosi' per la caratteristica della sua durata: otto giorni. Per garantire, anche alle persone assenti, nelle date precedenti,  di partecipare  alla parte religiosa.

Gioia Logiri

Dalla stessa Categoria