• img

    VIDEO GRILLO. LUCARELLI SEI FUORI TEMPO.

    Ho pensato molto prima di iniziare a scrivere sul tanto chiacchierato video di Grillo a difesa del figlio. Beh, diciamo che nel momento in cui un personaggio pubblico come lui pubblica un video in difesa del figlio, anche se in un contesto così delicato, e nonostante sia divenuta la notizia LEGGI
  • img

    Le sfide di Apollo La Torre di Nerone, recensione del tassello conclusivo delle Cronache del Campo Mezzosangue.

    Il 24 novembre 2020 è arrivato anche in Italia, l'attesissimo capitolo conclusivo della saga de Le sfide di Apollo scritta da Rick Riordan. Le sfide of Apollo La Torre di Nerone è stata la degna conclusione di una saga che ci ha tenuto col fiato sospeso per più di dieci LEGGI
  • img

    Sull'omofobia e il Ddl Zan...

    Sull'omofobia si potrebbero versare fiumi di inchiostro, ma preferisco essere sintetico e (si spera) incisivo. I gay sono stati perseguitati durante il nazismo (si pensi all'Olocausto) e il comunismo russo (i Gulag). Attualmente in nove paesi islamici tra cui Arabia Saudita e Iran è in vigore la pena di morte. LEGGI
  • img

    "Viaggio al termine della notte" di Céline

    Innanzitutto l'originalità stilistica di Céline: un linguaggio in presa diretta, uno stile colloquiale e popolano. Céline stesso a proposito del linguaggio dei suoi romanzi ebbe a dire: "è quello che accade a un bastone immerso nell'acqua; perché appaia diritto bisogna spezzarlo un pochettino prima di immergerlo, deformarlo preventivamente se così LEGGI
  • img

    "Il mondo nuovo" di Huxley

    In questo romanzo Huxley si immagina uno stato totalitario, in cui regna la stabilità sociale ed il senso di appartenenza alla comunità. Quest’ordine eccessivo è garantito dalla standardizzazione genetica, dalla ipnopedia, da una grande serie di divertimenti e dal soma, una droga che non ha effetti collaterali. Per quanto LEGGI
  • img

    L’IMPERATRICE PROIBITA

    Uno sguardo sulla reggente Cíxi e sulla rivolta dei Boxer in Cina. L’imperatrice Cíxi in portantina. PREAMBOLO: Quando, all’inizio del 1900, il colonnello montebellunese Vincenzo Garioni si apprestava a partire alla volta di Pechino, per domare la rivolta della setta degli “Yehequan”, poi divenuta “Yehetuan”, ossia “Società della LEGGI
  • img

    Il Burlamacco nella creatività digitale di Rebecca Andrei a “La Diretta Aggiornata”

    LEGGI
  • img

    Su Bartleby di Melville...

    Bartleby, lo scrivano, è un piccolo capolavoro di Melville. In un racconto di poche decine di pagine un notaio descrive la storia di un suo impiegato, appunto Bartleby, che lavora per quattro centesimi a pagina di cento parole. Bartleby è lo scrivano più strano in cui si è imbattuto: non LEGGI
  • img

    Siamo davvero evoluti?

    Per Pasolini bisognava fare una netta distinzione tra sviluppo e progresso. Per il poeta la civiltà dei consumi produceva beni superflui (sviluppo) e non beni necessari (vero progresso per Pasolini). Quindi l'unica forma di progresso avvenuta sarebbe quella scientifica e non quella socio-economica. I poveri non hanno ancora beni necessari. LEGGI
  • img

    ASTROLOGIA E NAZISMO, IL PIANETA CHE SCONFISSE HITLER

    di THOMAS MOLTENI, noto astrologo: analisi e ricerche storiche della caduta del Nazismo. Thomas  Molteni è un noto astrologo, studioso e ricercatore di storia ed astrologia da più di vent’anni, collabora con le maggiori testate astrologiche oltre con la rivista di storia online Storia in Network, per la quale LEGGI
  • img

    “L'ORLANDO FURIOSO” DI ARIOSTO E LA LETTERATURA FANTASTICA SPADA E STREGONERIA

    Ariosto scrive “L'Orlando Furioso” come continuazione dell' “Orlando innamorato”, altresì detto “L'innamoramento di Orlando” di Boiardo, poema incompiuto. La “gionta”, ossia l'aggiunta, il seguito al poema di Boiardo era già stato tentato da svariati autori, ma presso le corti emiliane soprattutto la notizia del poema dell'Ariosto, fu accolta da una LEGGI
  • img

    I forcaioli del web e il diritto alla disinformazione

    Il frastuono mediatico generato dal caso Grillo pone l’accento su una questione importante a cui ognuno di noi, specie se garantista nel profondo dell’animo, dovrebbe prestare adeguata attenzione. Oggigiorno il cittadino comune, ossia chi dovrebbe delegare l’opera di accertamento della realtà dei fatti e del conseguente giudizio LEGGI
  • img

    Il commercio a Pontedera

    Sono molte le attività pontederesi, che hanno chiuso le saracinesche in questi ultimi anni. Si pensi a negozi storici come la Valigeria Moderna, Della Santina, il  bar Messicano, Park Chic, Polette, Bellincioni, Benetton, Geox, Capannini. Più recentemente hanno chiuso anche il Ghera e la trattoria Rosmarina. Prima i commercianti hanno LEGGI
  • img

    A Marina di Pietrasanta arte contemporanea si legge RL51, aperta la galleria-studio di Roberto Lazzarini

    La notizia che si legge avvicinandoci all'Estate dell'arte contemporanea è la recente apertura al pubblico della RL 51 LEGGI
  • img

    Sulla Biblioteca Comunale Gronchi di Pontedera

    Siamo in balia della corrente dalla sorgente alla foce. Forse apparteniamo a un misero affluente. Meglio non pensarci. Meglio distrarsi. Prendersi una boccata d'aria fresca fa sempre bene. Cerchiamo di andare oltre alla quotidianità alienata, alla noia che ci assale. Così talvolta vado a camminare con mia madre. Altre volte LEGGI
  • img

    Il correlativo oggettivo

    Il correlativo oggettivo non è altro che una tecnica poetica di T.S. Eliot. È un affollarsi di oggetti concreti che simboleggiano una condizione esistenziale e riescono a suscitare una emozione. Più precisamente Eliot scrisse nel saggio "Hamlet and his problem" che il correlativo oggettivo è "una serie di oggetti, LEGGI
  • img

    Sulla psicanalisi

    La vera causa della nevrosi non è il trauma sessuale, come riteneva Freud. L'isteria è scomparsa da decenni. Per alcuni è stata una invenzione di Freud. È ormai pacifico che si può parlare di pansessualismo per quel che riguarda la dottrina freudiana.  La psicanalisi non riesce a curare la schizofrenia, LEGGI
  • img

    Su De André

    I cantautori, soprattutto negli anni settanta ed ottanta, sono stati punti di riferimento di molti giovani, più che altro quelli impegnati politicamente. Le giovani leve si aspettavano che venisse indicata loro la via maestra. I cantautori erano le bussole con cui orientarsi per i ventenni di allora. Fabrizio De André LEGGI
  • img

    Il Vies per un mercato sempre più globalizzato.

    Data la situazione attuale, oggi più che mai  piccole e  medie imprese si affacciano su nuovi mercati anche per effetto delle trascorse restrizioni che ha imposto il governo causa Covid-19. La pandemia che ha colpito drasticamente il nostro paese ha cambiato il modo di fare commercio e così si è LEGGI
  • img

    Sulle stranezze e sulle provocazioni dell'arte contemporanea...

    Secoli fa erano il Vaticano e la nobiltà i committenti. Solo il Papa e i signori avevano la disponibilità economica per richiedere le opere dei grandi artisti. Di conseguenza la maggioranza dei dipinti erano di carattere religioso oppure erano ritratti di potenti o delle loro consorti. Nell'epoca moderna gli artisti LEGGI
  • img

    Sul Futurismo

    Filippo Tommaso Marinetti scrisse: “Quando avremo quarant’anni altri uomini e più validi di noi ci gettino pure nel cestino come manoscritti inutili". Molto probabilmente Marinetti, fondatore del Futurismo, quando scrisse questa frase voleva solo provocare. Per rendere più popolare il suo movimento d’avanguardia scrisse molti manifesti dissacranti. Per LEGGI
  • img

    LA CITTÀ D'ORO E... MATTONI

    Spesso le scoperte archeologiche più eclatanti avvengono per caso, ma questa volta più che di caso si dovrebbe parlare di evidente “serendipità” o, almeno, Horace Walpole avrebbe definito così una scoperta avvenuta mentre si cercava qualcos’altro. Nemmeno tutt’altro, in questo caso, ma qualcosa di diverso, quello certamente sì. LEGGI
  • img

    Il Pnrr e il "destino degli italiani"

    Citando Alcide De Gasperi, Mario Draghi ha presentato al Parlamento  il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).  Una cifra,  248 miliardi di euro (tra finanziamenti europei a fondo perduto, prestiti e il Fondo complementare da 30,6 mld), che secondo le stime dovrebbe far crescere il Pil di 16 LEGGI
  • img

    Sulla famiglia

    In questo periodo sono in crisi tutte le istituzioni. Non solo le istituzioni dello Stato, ma anche quelle che i sociologi definiscono le istituzioni della socializzazione, come ad esempio la famiglia e il mondo del lavoro. Per quel che riguarda la struttura e le dimensioni della famiglia si sono registrati LEGGI
  • img

    Sullo scrittore Tommaso Landolfi

    Con le opere "Dialogo dei massimi sistemi", "La pietra lunare", "Il Mar delle blatte ed altre storie" Landolfi si accattivò da subito le simpatie dei critici letterari per il suo stile impeccabile, connotato da un lessico ricercato.  Carlo Bo lo stimò in modo incondizionato. Solo Fortini fu talvolta critico delle LEGGI