• img

    Su De André

    I cantautori, soprattutto negli anni settanta ed ottanta, sono stati punti di riferimento di molti giovani, più che altro quelli impegnati politicamente. Le giovani leve si aspettavano che venisse indicata loro la via maestra. I cantautori erano le bussole con cui orientarsi per i ventenni di allora. Fabrizio De André LEGGI
  • img

    Sulle stranezze e sulle provocazioni dell'arte contemporanea...

    Secoli fa erano il Vaticano e la nobiltà i committenti. Solo il Papa e i signori avevano la disponibilità economica per richiedere le opere dei grandi artisti. Di conseguenza la maggioranza dei dipinti erano di carattere religioso oppure erano ritratti di potenti o delle loro consorti. Nell'epoca moderna gli artisti LEGGI
  • img

    Sul Futurismo

    Filippo Tommaso Marinetti scrisse: “Quando avremo quarant’anni altri uomini e più validi di noi ci gettino pure nel cestino come manoscritti inutili". Molto probabilmente Marinetti, fondatore del Futurismo, quando scrisse questa frase voleva solo provocare. Per rendere più popolare il suo movimento d’avanguardia scrisse molti manifesti dissacranti. Per LEGGI
  • img

    LA CITTÀ D'ORO E... MATTONI

    Spesso le scoperte archeologiche più eclatanti avvengono per caso, ma questa volta più che di caso si dovrebbe parlare di evidente “serendipità” o, almeno, Horace Walpole avrebbe definito così una scoperta avvenuta mentre si cercava qualcos’altro. Nemmeno tutt’altro, in questo caso, ma qualcosa di diverso, quello certamente sì. LEGGI
  • img

    Sullo scrittore Tommaso Landolfi

    Con le opere "Dialogo dei massimi sistemi", "La pietra lunare", "Il Mar delle blatte ed altre storie" Landolfi si accattivò da subito le simpatie dei critici letterari per il suo stile impeccabile, connotato da un lessico ricercato.  Carlo Bo lo stimò in modo incondizionato. Solo Fortini fu talvolta critico delle LEGGI
  • img

    Sulla letteratura italiana del '900

    Il secolo, che ci siamo appena lasciati alle spalle, è stato un secolo policromo, ricco di ismi, correnti letterarie, correnti critiche. Per quanto riguarda la creatività letteraria si è assistito ad una molteplicità di forme espressive e comunicative. Diverse sono state le correnti letterarie in Italia: il Decadentismo, il Crepuscolarismo, LEGGI
  • img

    Sul filosofo rumeno Cioran

    Cioran è un pensatore, di origine rumena, che mette tutta la sua follia nelle opere. Procede per aforismi, per annotazioni. Le sue sentenze e le sue osservazioni sono fulminanti. Dice e talvolta si contraddice. Scrive un brano e dopo qualche pagina talvolta lo smentisce. Come Nietzsche ha il gusto della LEGGI
  • img

    L'Italia, ovvero un Paese in declino inarrestabile?

    Viviamo in un Paese in declino. Forse il declino è inarrestabile. Forse l’unica cosa da fare sarebbe partire, emigrare, salutare definitivamente questo Paese: questo Paese che ormai dà poche opportunità di realizzarsi ai giovani. Naturalmente come tutti anche io spero che la ripresa economica sia dietro l’angolo. Resto, LEGGI
  • img

    RITA GUIDOTTI:SPEAKER DI LIBRI MA ANCHE INTERPRETE ED ATTRICE.

    Un modo positivo per vivere il periodo COVID e trasmettere serenità. Rita nasce a Milano, dopo aver frequentato  le scuole ed essersi specializzata, si impiega ed Incontra l’amore: Saverio. Il loro è un matrimonio consolidato da 53 anni di unione, coronato dalla nascita di 2 figli, e da 4 LEGGI
  • img

    Sulle discriminazioni

    Esistono molti tipi di discriminazione nel mondo. La razza, la religione. Secondo l'organizzazione Porte aperte ci sono 340 milioni di cristiani perseguitati  e circa 13 cristiani morti al giorno nel mondo. Esistono l'antisemitismo (6 milioni di ebrei "passati per il camino" durante la seconda guerra mondiale), l'omofobia, la transfobia, l'ageismo. LEGGI
  • img

    Considerazioni su Pasolini

    Pasolini venne ammazzato all'Idroscalo di Ostia. Molto probabilmente fu un omicidio a sfondo politico. Pelosi forse fu solo un'esca. Ancora oggi non si conoscono i mandanti. Il potere sapeva come colpirlo. Sapeva del suo autolesionismo e della sua solitudine. Sapeva della sua ricerca ossessiva di "corpi senz'anima", nonostante che il LEGGI
  • img

    Le cause dell'antisemitismo

    C'è ancora antisemitismo nella nostra società. Ci sono raduni di naziskin nelle grandi città, vengono profanati cimiteri ebraici, vengono picchiati ebrei in giro con la kippà, vengono vendute camicie cinesi con simboli antisemiti, sui social si diffonde l'odio, alcuni vogliono bruciare librerie ebraiche. È dal tempo in cui la maggioranza LEGGI
  • img

    L'espressione artistica di Simona Garibaldi a “La Diretta Aggiornata”

    La visione creativa che coltiva Simona Garibaldi percorre la tradizione artistica della Versilia esprimendosi sulla tecnica dell'intarsio marmoreo la quale sarà descritta nella rubrica Instagram “La Diretta Aggiornata di Giovedì 29 Aprile. Alle 19 l'intervista di Piero Garibaldi coinvolgerà l'ospite, in collegamento da Seravezza, attualmente impegnata nella ricerca sul ritratto LEGGI
  • img

    IL RAGNO DELLE PIOGGE

    Di certo sappiamo che costruiscono ragnatele di seta, forse portano guadagno, come vorrebbe un adagio popolare, ed alle volte… finiscono sui murales di qualche antica civiltà sudamericana. Stiamo parlando dei ragni. Proprio così; siamo in Perù, nel dipartimento di Lambayeque, in provincia di Virú, in quello che fu il cuore LEGGI
  • img

    Il profilo artistico di Sabrina Viviani tra pittura e mondo dello spettacolo a “La Diretta Aggiornata”

    La rubrica Instagram“La Diretta Aggiornata” di Mercoledì 21 Aprile accenderà, dalle 19, i riflettori sulla vitalità artistica di Sabrina Viviani espressa attraverso la creatività sulla tela ed in forma digitale con lo sviluppo del profilo social Artedi.official dove promuove contenuti relativi alla storia dell'arte. L'ospite interverrà in collegamento LEGGI
  • img

    Fondazione Libellula, in volo verso l’equità!

    Fondazione Libellula nasce nel 2017 come iniziativa di responsabilità sociale di Zeta Service col nome di Progetto Libellula, e diventa una Fondazione nel 2020. La Fondazione ha come scopo prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere: attraverso un Network di aziende diffonde informazione LEGGI
  • img

    L'Amore

    Quale altro sentimento inebria due anime più dell’amore? Da una scintilla nasce un fuoco dirompente che avvolge due esseri, anima e corpo bruciano e un vortice di emozioni si scagliano come acque tumultuose in un torrente in piena. Smarrimento, stupore e un certo senso di leggerezza è ciò che LEGGI
  • img

    L'attività culturale di Sarah Lanzoni tra sociale e teatro a “La Diretta Aggiornata”

    Il profilo di operatrice culturale di Sarah Lanzoni è caratterizzato dagli interessi verso il sociale ed il teatro nei quali si è espressa in merito allo sviluppo di progetti che saranno argomentati nella rubrica Instagram di Giovedì 8 Aprile. Alle 19 l'ospite, in collegamento da Rovigo, raccoglierà l'invito di Piero LEGGI
  • img

    L’IMPORTANZA DELL’ISTRUZIONE

    Per tutti un diritto, per molti utopia L’istruzione è il migliore mezzo che possiamo utilizzare per affrontare una società incentrata sul pregiudizio, l’arroganza e l’egoismo. Ci permette di andare oltre alle convenzioni, di ampliare i nostri orizzonti e di acquisire quel senso critico che ci spinge a LEGGI
  • img

    LO SCIAMANESIMO NORRENO

    Spesso mi sono ritrovato ad approcciarmi alla cultura e al folklore nordico. Nel libro di Massimo Nobili, in arte e in parte Ulfgaldr Valtysson, edito per Feltrinelli, “Sulle tracce dello sciamanesimo scandinavo, dalle sue radice ai giorni nostri” si trovano tutti i punti cardine per scoprire e per capire le LEGGI
  • img

    Dantedì: la verità sulla polemica e l’arrivismo dei politici, pseudo-eroi della patria

    26 marzo: giornata nazionale in onore del sommo poeta italiano, universalmente conosciuto, Dante Alighieri. Eppure quest’anno, i suoi settecento anni vengono festeggiati all’insegna di una polemica nata a partire dalla traduzione di un articolo pubblicato sul giornale tedesco Frankfurter Rundschau, da Arno Widmann. Arno Widmann – come ci tiene LEGGI
  • img

    “Non sarò mai un moderato!”, spesso dichiarava. E allora… “Allons Enfants

    Il libro di Nicola Cocucci, dottore morto di covid-19, e pubblicato in occasione della commemorazione della giornata nazionale dedicata alle vittime dell’epidemia di coronavirus, edito da Corponove: è un inno alla vita. In vita, la poliedrica personalità di Nico, lo ha fatto spaziare, da uomo di vera cultura scientifica, LEGGI
  • img

    Gian Pieretti: il poeta coraggioso

    Autore, compositore, produttore e naturalmente cantante. Nel mondo musicale, dove alcuni musicisti sono meteore, Pieretti, il BOB DYLAN ITALIANO, regge da 60 anni! Dante Luca Pieretti alias Gian Pieretti, di origine toscana, nasce in provincia di Pistoia nel 1940 e a soli 6 anni si trasferisce a Milano. La sua LEGGI
  • img

    WALTER DONATIELLO Classificato sulla rivista italiana Jazzit tra i primi cinque chitarristi Jazz italiani.

    Walter Donatiello dal 2016 al 2019 è  stato tra i chitarristi più votati nel  referendum della rivista JAZZIT. E’ riconosciuto dalla Rivista Jazzit, in ambito jazzistico, come un innovatore italiano, per essere stato chitarrista Hard Bop-Modal e sicuramente per la sua spiccata personalità tecnica e melodica. Le interessanti possibilità nell'uso LEGGI
  • img

    Valerij Alekseevič Legasov: una scomoda verità sul disastro di Chernobyl

    Valerij Alekseevič Legasov, nato a Tula nel 1936, fu un chimico sovietico che divenne particolarmente noto a seguito dello scoppio di uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl per gli studi che condusse sulle cause del disastro. Laureatosi nel 1961 in ingegneria fisico-chimica all’Istituto di Chimica e Tecnologia LEGGI