• img
    • Articoli
    EDITOR

    Davide Morelli

    Pontederese. Nato nel 1972. Laureato in psicologia. Ex commerciante. Collaboratore di testate giornalistiche online e blog culturali.

Articoli di Davide Morelli (126 elementi)

  • img

    "1984" di Orwell

    Questo romanzo, scritto da Orwell nel 1948, rappresenta una distopia o utopia negativa. Prima della modernità erano presenti solo utopie positive, intese o come paesi immaginari del passato (ad esempio il paradiso perduto) oppure come società perfette, ma irrealizzabili. Le antiutopie di Orwell, Wells, Huxley, Bradbury invece descrivono delle società LEGGI
  • img

    Sull'omofobia e il Ddl Zan...

    Sull'omofobia si potrebbero versare fiumi di inchiostro, ma preferisco essere sintetico e (si spera) incisivo. I gay sono stati perseguitati durante il nazismo (si pensi all'Olocausto) e il comunismo russo (i Gulag). Attualmente in nove paesi islamici tra cui Arabia Saudita e Iran è in vigore la pena di morte. LEGGI
  • img

    "Il mondo nuovo" di Huxley

    In questo romanzo Huxley si immagina uno stato totalitario, in cui regna la stabilità sociale ed il senso di appartenenza alla comunità. Quest’ordine eccessivo è garantito dalla standardizzazione genetica, dalla ipnopedia, da una grande serie di divertimenti e dal soma, una droga che non ha effetti collaterali. Per quanto LEGGI
  • img

    Siamo davvero evoluti?

    Per Pasolini bisognava fare una netta distinzione tra sviluppo e progresso. Per il poeta la civiltà dei consumi produceva beni superflui (sviluppo) e non beni necessari (vero progresso per Pasolini). Quindi l'unica forma di progresso avvenuta sarebbe quella scientifica e non quella socio-economica. I poveri non hanno ancora beni necessari. LEGGI
  • img

    Sulla Biblioteca Comunale Gronchi di Pontedera

    Siamo in balia della corrente dalla sorgente alla foce. Forse apparteniamo a un misero affluente. Meglio non pensarci. Meglio distrarsi. Prendersi una boccata d'aria fresca fa sempre bene. Cerchiamo di andare oltre alla quotidianità alienata, alla noia che ci assale. Così talvolta vado a camminare con mia madre. Altre volte LEGGI
  • img

    Sulla psicanalisi

    La vera causa della nevrosi non è il trauma sessuale, come riteneva Freud. L'isteria è scomparsa da decenni. Per alcuni è stata una invenzione di Freud. È ormai pacifico che si può parlare di pansessualismo per quel che riguarda la dottrina freudiana.  La psicanalisi non riesce a curare la schizofrenia, LEGGI
  • img

    Sulle stranezze e sulle provocazioni dell'arte contemporanea...

    Secoli fa erano il Vaticano e la nobiltà i committenti. Solo il Papa e i signori avevano la disponibilità economica per richiedere le opere dei grandi artisti. Di conseguenza la maggioranza dei dipinti erano di carattere religioso oppure erano ritratti di potenti o delle loro consorti. Nell'epoca moderna gli artisti LEGGI
  • img

    Sulla famiglia

    In questo periodo sono in crisi tutte le istituzioni. Non solo le istituzioni dello Stato, ma anche quelle che i sociologi definiscono le istituzioni della socializzazione, come ad esempio la famiglia e il mondo del lavoro. Per quel che riguarda la struttura e le dimensioni della famiglia si sono registrati LEGGI
  • img

    Sul femminicidio

    La parola femminicidio è un neologismo che indica l'omicidio preterintenzionale o volontario di una donna molto spesso da parte del compagno, del marito o dell'ex (raramente da parte di uno sconosciuto o di un conoscente). Negli ultimi dieci anni sono circa 2000 le donne assassinate in Italia. Molto spesso anche LEGGI
  • img

    Sulla letteratura italiana del '900

    Il secolo, che ci siamo appena lasciati alle spalle, è stato un secolo policromo, ricco di ismi, correnti letterarie, correnti critiche. Per quanto riguarda la creatività letteraria si è assistito ad una molteplicità di forme espressive e comunicative. Diverse sono state le correnti letterarie in Italia: il Decadentismo, il Crepuscolarismo, LEGGI
  • img

    Su oroscopi, maghi ed occultismo

    Sono molti i maghi in Italia. Sono molti anche gli italiani che credono ai loro responsi e altrettanti che credono agli oroscopi, ai segni zodiacali, agli ascendenti. La questione di fondo, a mio avviso, è che chi crede alle congiunture astrali difetta di fantasia. Molti dovrebbero dimostrare maggiore ragionevolezza, non LEGGI
  • img

    Resoconto di un pedone, che attraversa sulle strisce

    Quando attraverso sulle strisce sono poche le macchine che si fermano. Soprattutto quelli con i Suv (che hanno sostituito le berline di un tempo) aumentano la velocità. Hanno voglia di fare le pubblicità progresso! Cammino all'alba o poco dopo. Quindi molti automobilisti sanno che non ci sarebbero testimoni. Non ci LEGGI
  • img

    Considerazioni su Pasolini

    Pasolini venne ammazzato all'Idroscalo di Ostia. Molto probabilmente fu un omicidio a sfondo politico. Pelosi forse fu solo un'esca. Ancora oggi non si conoscono i mandanti. Il potere sapeva come colpirlo. Sapeva del suo autolesionismo e della sua solitudine. Sapeva della sua ricerca ossessiva di "corpi senz'anima", nonostante che il LEGGI
  • img

    Le false teste di Modigliani, il falso kouros e l'inconscio cognitivo...

    Era il lontano 1984 quando vennero ritrovate nei fossi di Livorno delle sculture, attribuite a Modigliani. Secondo alcuni il celebre artista le avrebbe gettate in un momento di sconforto. I più esperti e nominati critici d'arte confermarono che quelle erano vere teste di Modigliani. Il grande critico Vittorio Sgarbi salvò LEGGI
  • img

    "Viaggio al termine della notte" di Céline

    Innanzitutto l'originalità stilistica di Céline: un linguaggio in presa diretta, uno stile colloquiale e popolano. Céline stesso a proposito del linguaggio dei suoi romanzi ebbe a dire: "è quello che accade a un bastone immerso nell'acqua; perché appaia diritto bisogna spezzarlo un pochettino prima di immergerlo, deformarlo preventivamente se così LEGGI
  • img

    Su Bartleby di Melville...

    Bartleby, lo scrivano, è un piccolo capolavoro di Melville. In un racconto di poche decine di pagine un notaio descrive la storia di un suo impiegato, appunto Bartleby, che lavora per quattro centesimi a pagina di cento parole. Bartleby è lo scrivano più strano in cui si è imbattuto: non LEGGI
  • img

    Il commercio a Pontedera

    Sono molte le attività pontederesi, che hanno chiuso le saracinesche in questi ultimi anni. Si pensi a negozi storici come la Valigeria Moderna, Della Santina, il  bar Messicano, Park Chic, Polette, Bellincioni, Benetton, Geox, Capannini. Più recentemente hanno chiuso anche il Ghera e la trattoria Rosmarina. Prima i commercianti hanno LEGGI
  • img

    Il correlativo oggettivo

    Il correlativo oggettivo non è altro che una tecnica poetica di T.S. Eliot. È un affollarsi di oggetti concreti che simboleggiano una condizione esistenziale e riescono a suscitare una emozione. Più precisamente Eliot scrisse nel saggio "Hamlet and his problem" che il correlativo oggettivo è "una serie di oggetti, LEGGI
  • img

    Su De André

    I cantautori, soprattutto negli anni settanta ed ottanta, sono stati punti di riferimento di molti giovani, più che altro quelli impegnati politicamente. Le giovani leve si aspettavano che venisse indicata loro la via maestra. I cantautori erano le bussole con cui orientarsi per i ventenni di allora. Fabrizio De André LEGGI
  • img

    Sul Futurismo

    Filippo Tommaso Marinetti scrisse: “Quando avremo quarant’anni altri uomini e più validi di noi ci gettino pure nel cestino come manoscritti inutili". Molto probabilmente Marinetti, fondatore del Futurismo, quando scrisse questa frase voleva solo provocare. Per rendere più popolare il suo movimento d’avanguardia scrisse molti manifesti dissacranti. Per LEGGI
  • img

    Sullo scrittore Tommaso Landolfi

    Con le opere "Dialogo dei massimi sistemi", "La pietra lunare", "Il Mar delle blatte ed altre storie" Landolfi si accattivò da subito le simpatie dei critici letterari per il suo stile impeccabile, connotato da un lessico ricercato.  Carlo Bo lo stimò in modo incondizionato. Solo Fortini fu talvolta critico delle LEGGI
  • img

    La televisione di oggi? Un po' Arancia meccanica e un po' Truman show...

    La televisione più di ogni altro mezzo di rappresentazione ci narra il mondo odierno, anche se Internet è sempre più utilizzato, soprattutto dai giovani.  Per sgombrare il campo da ogni equivoco oggi domina ancora incontrastata la televisione generalista. Utilizzare il telecomando è il modo più semplice che abbiamo per rapportarci LEGGI
  • img

    Sul filosofo rumeno Cioran

    Cioran è un pensatore, di origine rumena, che mette tutta la sua follia nelle opere. Procede per aforismi, per annotazioni. Le sue sentenze e le sue osservazioni sono fulminanti. Dice e talvolta si contraddice. Scrive un brano e dopo qualche pagina talvolta lo smentisce. Come Nietzsche ha il gusto della LEGGI
  • img

    L'Italia, ovvero un Paese in declino inarrestabile?

    Viviamo in un Paese in declino. Forse il declino è inarrestabile. Forse l’unica cosa da fare sarebbe partire, emigrare, salutare definitivamente questo Paese: questo Paese che ormai dà poche opportunità di realizzarsi ai giovani. Naturalmente come tutti anche io spero che la ripresa economica sia dietro l’angolo. Resto, LEGGI
  • img

    Sulle discriminazioni

    Esistono molti tipi di discriminazione nel mondo. La razza, la religione. Secondo l'organizzazione Porte aperte ci sono 340 milioni di cristiani perseguitati  e circa 13 cristiani morti al giorno nel mondo. Esistono l'antisemitismo (6 milioni di ebrei "passati per il camino" durante la seconda guerra mondiale), l'omofobia, la transfobia, l'ageismo. LEGGI