• img

    Seravezza: Al Caffè della Piazza gli Arrangisti per Plastic Free

    • arte
    • 18:30, 06/05/25
    In occasione di Enolia, Sabato 10 e Domenica 11, il Caffè della Piazza sarà il salotto culturale in cui l'arte sosterrà il tema del rispetto per l'ambiente grazie alla formazione creativa gli Arrangisti che svilupperà, in collaborazione con Plastic Free, un'esposizione caratterizzata dal riutilizzo di materiali. Nel corso dell'iniziativa la LEGGI
  • img

    BUSSERO(Mi): LA DONNA è MUSICA… IL TEATRO è DONNA a cura di Massimo Greco

    • 11:34, 23/04/25
    L’apertura della   rassegna teatrale, la Donna è musica il teatro è donna, si è tenuta il 22 marzo con la serata   dedicata a SEMPRE MIA. UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA SCLEROSI MULTIPLA, magistralmente interpretato da Emma Casella, regia di Beatrice Cammarata L’opera evidenzia un viaggio attraverso la sclerosi multipla LEGGI
  • img

    Quel Qualcosa o Qualcuno che forse ci trascende...

    Tutti vorremmo essere presi e amati per quello che siamo. La massima aspirazione di ognuno sarebbe quella di essere amato per quello che è. In realtà oggi se si è amati, si è amati per quello che si ha o per come si appare. Oh certo molti uomini arrivati pensano LEGGI
  • img

    Sul perché "Il nipote di Rameau" di Diderot è ancora attuale...

    La crisi della ragione, esplosa nel Novecento, era già iniziata nel Settecento francese. Già lì si erano viste le prime avvisaglie. Già in quel periodo si erano manifestati i primi sintomi. Prendiamo ad esempio Rousseau con le sue Confessioni. Questo grande autore, così razionale e logico, non si lascia forse LEGGI
  • img

    VINO, VERONAFIERE: AL VIA OGGI VINITALY CHENGDU CON 40 AZIENDE ITALIANE

    • vino
    • 15:01, 26/03/25
    REBUGHINI (DG VERONAFIERE): VINITALY È PRESIDIO PERMANENTE IN CINA. VALORE CONSUMO IN CRECITA 10% AL 2028 Chengdu, 21 marzo 2025. Al via oggi la decima edizione di Vinitaly Chengdu, la manifestazione fuori salone della China food & drinks fair, che ritorna fino al 24 marzo nella città del Panda con LEGGI
  • img

    Gorgonzola: 28 marzo 2025 EVENTO STRAORDINARIO

    • 13:54, 25/03/25
    Sulle note della solidarietà L’appuntamento con Sulle Note della Solidarietà   è un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza emozionante: sostenere una causa importante e celebrare insieme il potere dell’arte e della solidarietà. Il 28 marzo 2025, alle ore 20:30, presso il Cinema Teatro Sala Argentia di Gorgonzola, LEGGI
  • img

    Nota sulla poesia di Giovanni Giudici

    Maurizio Cucchi in “Cronache di poesia del Novecento” e più recentemente nell'introduzione a “Giovanni Giudici. Tutte le poesie”  (Oscar Mondadori) scrive che appunto la poesia di Giudici si caratterizza per l'autoironia, la doppiezza (il tema del doppio o del sosia), l'originalità.  A livello formale il poeta alterna versi sciolti a LEGGI
  • img

    Lucca: La trilogia di Carmine Messina colora S.Caterina

    • arte
    • 18:40, 20/02/25
    La suggestiva ricerca cromatica riflessa sulla tela, grazie a estro e intuito esternati, da Carmine Messina è ammirabile, fino a Sabato 8 Marzo, nel merito di un racconto creativo illustrato dalla trilogia di opere, selezionate dall'autore, per il prestigioso contesto della Chiesa di Santa Caterina. I dipinti spaziano tra stili LEGGI
  • img

    ROBERTO MODOLO: Scrittore …ed … anche consigli per scrittori neofiti

    • 14:01, 10/02/25
    Roberto  Modolo,  Anno 1962, milanese di nascita, cittadino del mondo.   grazie alla sua precedente attività  ed anche ai suoi numerosi parenti, residenti  in diverse nazioni. La sua spiccata capacita di interazione, dovuta anche  di essere vissuto in un periodo poco tecnologico, come sostiene,  gli ha permesso  di instaurare   con le LEGGI
  • img

    "La stanza del vescovo" di Piero Chiara

    “La stanza del vescovo” è il romanzo più celebre di Piero Chiara e ne è stata fatta anche una trasposizione cinematografica da Dino Risi con Ugo Tognazzi e Ornella Muti. Quest'opera descrive uno spaccato di provincia. I libri di Chiara hanno come tema predominante la provincia con le sue chiusure LEGGI
  • img

    Dominika Zamara concerti e premiazioni in tutto il mondo

    • 21:25, 26/12/24
    Un ringraziamento va sicuramente al nonno che, sin da piccola l’aveva avvicinata al grande mondo della musica e nonché al suo impegno, studio e perfezionamento  proseguiti negli anni. Da sempre la musica è una parte importante della sua vita. Ci racconta, quando riusciamo a sentirci, anche le sue trepidazioni LEGGI
  • img

    Aperitivo artistico degli Arrangisti a Cardoso

    Sarà la prima del gruppo artistico “Gli Arrangisti” quella in programma il 28 e 29 Dicembre, a  Cardoso di Stazzema, che vedrà il connubio espositivo esordire presso lo studio d'arte al civico 1989 vicino al Palazzo della Cultura. Sabato e Domenica, dalle 18 alle 20, la selezione creativa caratterizzata dal LEGGI
  • img

    Sul senso o nonsenso della vita...

    • 13:43, 02/12/24
    In un aforisma il critico letterario,  poeta e scrittore Giorgio Linguaglossa scrive che ci sono due categorie di persone: quelle per cui la vita non ha un senso e quelle per cui la vita un senso ce l'ha. Ci sono quindi sostanzialmente persone che vivono la vita in base a LEGGI
  • img

    Il Magnifico Novembre di Carmine Messina a Pietrasanta

    “E' il magnifico racconto artistico del periodo dell'anno che stiamo trascorrendo quello esternato da Carmine Messina” riporta il progettista culturale Piero Garibaldi che durante la visita alla mostra “Luci e Ombre”, in corso fino al primo Dicembre, ha riscontrato nel titolo un'assonanza alle ombre autunnali che il mese di Novembre LEGGI
  • img

    Corrono RICORSI E DENUNCE : GOLASECCA E COAREZZA senza pace

    • 20:56, 18/11/24
    Pesante estate per gli abitanti di Golasecca, Maddalena,  e Coarezza: grazie ai rombi assordanti e continui degli aerei Ma la spada di Damocle è sempre sulla loro testa?? Problema sicuramente per gli anziani e per chi ha attività lavorativi in loco. I giovani, durante il giorno   se la cavano: assenti LEGGI
  • img

    Arti e mestieri nell'assemblaggio creativo firmato da Angelo Fiorentini

    Il progetto creativo firmato Angelo Fiorentini vive nella storia della cultura del lavoro permettendo, grazie alla tecnica dell'assemblaggio, di animare il fascino della tradizione dei tempi in cui, nelle botteghe e nelle officine, il forgiare della produzione era affidato all'impronta della fatica umana e all'amore che questi artigiani nutrivano verso LEGGI
  • img

    Alcuni nuovi estratti da "Su fondamenta instabili"

    Ecco alcuni piccoli brani di un'opera che sto ampliando: AL BAR GIULIA Il sole fa breccia nel mio animo questa mattina. Ho fatto due chiacchere con la vicina. Poi ho proseguito oltre, verso il bar. Conosco di vista diverse persone lì.  Conosco un gruppo di lavoratori albanesi molto simpatici, educati LEGGI
  • img

    Asst Sette laghi: Dimissioni Dottori dagli Ospedali di Tradate e Varese.

    • 21:30, 21/09/24
    Negli ultimi mesi  dall'Ospedale di Tradate si sono dimessi i pediatri nonostante  l’inaugurazione del reparto rinnovato . Dall'Ospedale di Varese  gli ortopedici avevano già rassegnato le dimissioni : alcuni di loro si sono trasferiti negli Ospedali di Cittiglio ed Angera. Un' ipotesi  alle loro decisione è stata motivata: difficoltà lavorative e LEGGI
  • img

    "Anima vagula, blandula", ovvero sul peso dell'anima...

    In Occidente regna incontrastata la scienza. In Occidente solo la scienza può dirci la verità.  Noi, uomini della strada, attendiamo sempre con trepidazione le scoperte, le conquiste della scienza. Meglio ancora: aspettiamo la loro divulgazione,  che poi banalizziamo e semplifichiamo ulteriormente. Vogliamo le nostre  verità  prêt-à-porter, pronte da portare, oppure LEGGI
  • img

    Era meglio l'epoca analogica o quella digitale?

    • 17:32, 10/08/24
    Era meglio l'epoca analogica oppure è meglio quella digitale odierna? Non si può  che rispondere così: “dipende!” I più giovani sono nativi digitali e non sanno come erano gli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Io allora c'ero, ma ero molto più giovane: quindi sono un cattivo giudice, perché il mio LEGGI
  • img

    Due parole sull'omofobia...

    • 19:10, 31/07/24
    Tralasciamo la teoria del gender e gli studi intersezionali. Tralasciamo il fatto che per Freud il bambino è un perverso polimorfo. Tralasciamo i concetti di Animus e Anima di Jung. Tralasciamo i concetti di pansessuale e di educastrazione di Mario Mieli. Tralasciamo il fatto che anche gli uomini hanno ormoni LEGGI
  • img

    Cassina de’ Pecchi. Giuseppe Vitrani: le sue creazioni alla sfilata di Alta Moda ad Arona

    • 19:55, 26/07/24
    Recentemente, in piazza San Graziano ad Arona, alla presenza di autorità politiche locali, è stato presentato Fashion Show: sfilata di moda, con musiche e balletti, organizzato da Maury King in collaborazione con Giovanna D’Aprile. Oltre alle creazioni stilistiche di Giuseppe Vitrani, hanno presentato le loro realizzazioni: Mariella de Bar, LEGGI
  • img

    Sabrina Sparti VOCALIST ECLETTICA! e non solo!!!

    • 21:22, 18/07/24
    Artista poliedrica e multiforme, spazia dal jazz alla musica classica, dal cabaret al musical, dall’avanguardia accademica fino alla musica di confine. Ha collaborato alla nascita del Festival Musica Altra, già alla seconda edizione, ed alla creazione di diversi progetti: concerti letterali e visuali. E’ Direttrice didattica ed artistica alla LEGGI
  • img

    Due parole sull'evoluzione poetica...

    In questi millenni è avvenuta un'evoluzione culturale ma non cerebrale. Abbiamo le stesse capacità intellettive dei cavernicoli Sapiens. Si pensi a come sarebbe difficile per noi vivere su un'isola deserta (creare attrezzi, pescare, cacciare, accendere il fuoco, insomma sopravvivere). H.Spencer scriveva che tutto ciò che è a posteriori per LEGGI
  • img

    Sull'omologazione, sulla civiltà e su un minimo sindacale di cultura...

    Per contrastare l'omologazione,  il conformismo,  la standardizzazione,  il livellamento l'unico rimedio/antidoto efficace è la cultura: non importa essere addottorati alla Normale o alla Sorbona, ma avere un minimo di cultura, cioè essere almeno persone dalle buone letture private. Una volta un mio amico mi disse: “io la mancanza di LEGGI