L’intima cornice della sala S.M.S. di San Sebastiano Curone, il XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” ospita un appuntamento che promette di coniugare la potenza espressiva della grande musica con la profondità del racconto teatrale :
Venerdì 12 settembre, alle ore 21, Sala S.M.S. va in scena Amate immortali – Le indimenticabili storie d’amore dei compositori.
Un viaggio poetico e musicale tra le passioni, i turbamenti e gli slanci sentimentali che hanno ispirato alcune delle pagine più intense del repertorio romantico e tardo-romantico.

Le passioni segrete dei giganti della musica: in scena Amate immortali
Il pianista Matteo Costa interpreterà musiche di Beethoven, Chopin, Schumann, Tchaikovsky e Debussy, tracciando un filo sonoro che attraversa epoche e sensibilità diverse, unite dalla comune urgenza dell’espressione amorosa.

A dare voce ai pensieri, alle lettere e alle confessioni dei protagonisti sarà la musicologa Alice Fumero, autrice del testo e narratrice della serata, affiancata dalla presenza scenica di Marco Panzanaro, che presterà il suo timbro alle letture.

Il titolo, evocativo e assoluto, richiama non solo l’idea di un amore che supera i confini del tempo, ma anche la capacità dell’arte di rendere immortale ciò che nell’esperienza umana è spesso fugace.
La serata si annuncia come un dialogo continuo tra parola e musica, dove le note rivelano ciò che il linguaggio non riesce a dire e la parola, a sua volta, illumina le pieghe più intime delle composizioni.
Con Amate immortali, il Festival prosegue la sua missione di proporre eventi musicali che intrecciano cultura, storia e sensibilità artistica in un’unica trama.
L'evento, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Montacuto, grazie al sostegno delle Fondazioni CRA e CRT, del Comune di Alessandria, della Diocesi di Tortona, di alcuni sponsor privati e gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, dei Comuni di Oviglio, Ponzano Monf.to, Montacuto, San Sebastiano Curone e delle Diocesi di Alessandria e Casale Monferrato.

Ingresso libero senza obbligo di prenotazione
San Sebastiano Curone, 12 Settembre 2025 – ore 21, Sala S.M.S. XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”
Indicazioni per arrivare:
Impostate Maps sul Parcheggio campo sportivo di San Sebastiano Curone (link a seguire):

Google Maps - Parcheggio campo sportivo
https://www.google.com/maps/place/Parcheggio+campo+sportivo/@44.7826488,9.0639481,17z/data=!3m1!4b1!4m6!3m5!1s0x478751f104e4b369:0x92b7da0df73b6290!8m2!3d44.782645!4d9.066523!16s%2Fg%2F11f9_vmkcz?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDkwMy4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D
A un minuto dall’arrivo al parcheggio passerete davanti alla Sala S.M.S. (vedi foto sotto).
Se non trovate posto davanti alla sala, proseguite fino al parcheggio: da lì la sala è raggiungibile in circa 3 minuti a piedi.