AMORE. Perché nasce, perché vive, perché muore

}}

di Franco Sirianni e Paola Trinca Tornidor

Prefazione di Francesco Alberoni

Abbiamo chiesto ad entrambi gli autori i motivi per i quali hanno deciso di scrivere questo saggio?

In primo luogo perché esiste una grande confusione fra i concetti d’innamoramento e amore spiega il Dr. Sirianni: Molti miei pazienti faticano a distinguere queste due fasi e da questo fraintendimento derivano tanti disagi nella vita di ogni giorno. Volevamo chiarire questi aspetti.

Un altro motivo è spiegato dalla giornalista: In commercio sono presenti tanti saggi e manuali sull’argomento. La maggior parte di essi però si rivolgono a persone già avvezze alla psicologia e sono infarciti di citazioni e di rimandi alle teorie psicologiche classiche. Il nostro approccio al tema vuole essere diverso: partendo da casi concreti affrontati dallo psicoterapeuta, raccontati ovviamente, senza svelare le vere identità dei soggetti. Narriamo le vicende con uno stile volutamente semplice e un po’ leggero, con qualche sfumatura d’ironia. Al termine del racconto il dr. Sirianni, analizza in chiave psicologica, vicende ecomportamen- ti.

In questo modo il lettore può dilettarsi nella casistica, ritrovando nei racconti qualcosa di sé e del proprio vissuto. Successivamente attingere all’esperienza dello psicoterapeuta per comprendere le motivazioni profonde che hanno portato ad una determinata conclusione della vicenda. Con questa lettura progressiva il lettore può iniziare da sé a ipotizzare alcune spiegazioni ed a meditare sulle storie.

Poi confrontarsi con l’esperto e chiarire meglio il proprio pensiero, approfondendo le tematiche. In questo senso il volume può assolvere anche la funzione di manuale, fornendo delle chiavi di lettura e dei suggerimenti.

Trama del libro?

Lo schema del libro è organizzato in tre sezioni: Nella prima si parla di innamoramento. Perché ci s’innamora? Unicità dell’innamoramento, la conoscenza e l’interesse verso una persona, l’attrazione. Nella seconda sezione si tratta l’Amore ossia l’evoluzione sintonica o distonica dell’innamoramento. In questa parte si spiegano quelli che abbiamo definito i pilastri solidi dell’Amore: affinità, affetto, rispetto, stima, amicizia, complicità, confidenza, intimità, intesa, fiducia, disponibilità, sintonia, empatia, valori condivisi e progetti comuni. Nella terza sezione si trattano le complicazioni del rapporto amoroso e si spiega perché l’amore possa morire.

A chi si rivolge il libro?

È un libro per tutti, perché si ama a tutte le età. Si rivolge ad un target ampio, essendo molto diverse fra loro: le storie raccontate e che coinvolgono attori variegati per genere. età, cultura, situazioni di vita. Il lettore-tipo è quello che           AMA e che vuole scoprire i tanti risvolti di questo sentimento universale: la persona curiosa che vuole approfondire la tematica, quella con qualche problema e vuole ricercare le cause che hanno indotto questa sua situazione.Il testo serve soprattutto a fare chiarezza in questo caleidoscopico mondo dei sentimenti.

Il libro è stato apprezzato, prima della sua morte, anche da Papa Francesco?

Si, lo abbiamo inviato in dono al Santo Padre, recentemente scomparso. Dopo alcune settimane abbiamo ricevuto una Sua lettera di apprezzamento per le tematiche affrontate nel libro.Per noi è stata una piacevole sorpresa e un grande onore.

Quale messaggio volete trasmettere ai lettori?

Il messaggio è ben descritto nelle pagine finali. L’Amore può durare una vita o finire per i più svariati motivi. Ma ciò che ha davvero importanza è comprendere che ogni individuo ha il proprio valore: non dipende dalla coppia. Ogni persona dovrebbe tenere presente il concetto di autostima: intendendo con questo sostenere che deve sempre sentire l’importanza della sua esistenza ha un valore sempre, comunque e ovunque. Tutti possono sopravvivere alla fine di un amore e possono diventare persone migliori. Perché ogni relazione vissuta ci ha lasciato qualcosa, insegnamenti preziosi che ci hanno fatti cambiare.

Se un amore finisce, noi continuiamo ad essere, vivere ed amare. L’Amore nasce, vive e muore ma questa sequenza si può ripetere. Dobbiamo continuare a vivere, donare e ad accogliere l’amore.

Questo è il nostro credo e il nostro augurio per i lettori.

Gli autori del testo, introdotto da una autorevole prefazione del sociologo Francesco Alberoni, sono due professionisti impegnati in ambiti diversi: Franco Sirianni è psicologo e psicoterapeuta, Paola Trinca Tornidor è giornalista e scrittrice.

Da diverso tempo collaborano a progetti incentrati sull’analisi comportamentale e la biblioterapia, partecipando anche ad eventi promossi a scopo divulgativo.

Gioia Logiri

Dalla stessa Categoria