San Sebastiano Curone, un viaggio tra le passioni dei grandi compositori: appuntamento il 18 ottobre con “Amate immortali”

San Sebastiano Curone, un viaggio tra le passioni dei grandi compositori: appuntamento il 18 ottobre con “Amate immortali”
}}

Nel cuore dell’autunno piemontese, la musica si fa memoria, racconto, emozione condivisa. Il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, giunto con autorevolezza alla sua sedicesima edizione, torna a San Sebastiano Curone con l’ultimo degli appuntamenti del cartellone 2025.

Dopo il rinvio forzato dello scorso settembre, il concerto-spettacolo “Amate immortali – Le indimenticabili storie d’amore dei compositori” andrà finalmente in scena sabato 18 ottobre, alle ore 21:00, presso la Sala S.M.S. della cittadina valcuronese.

Una serata in cui la musica non sarà solo protagonista, ma anche chiave di lettura delle più intime vicende umane: amori travolgenti, relazioni spezzate, ispirazioni sublimi.

Il pianista Matteo Costa, interprete raffinato e profondo, attraverserà l’universo sentimentale di cinque giganti del repertorio romantico ed impressionista – Beethoven, Chopin, Schumann, Tchaikovsky e Debussy – restituendone non solo la grandezza compositiva, ma anche l’irrequietezza affettiva e l’inquietudine interiore.

Ad accompagnare il percorso musicale sarà la voce della musicologa Alice Fumero, autrice del testo narrativo che intreccia rigore storico e delicatezza evocativa.

A completare la scena, l’attore Marco Panzanaro, che darà corpo e intensità alle letture, trasformando lettere, memorie e frammenti biografici in vera e propria drammaturgia d’anima.

L’ingresso è libero, senza necessità di prenotazione – un gesto di apertura che conferma la vocazione inclusiva del Festival e il desiderio di portare cultura e bellezza anche nei centri più raccolti del territorio.

L’evento si inserisce in un ampio disegno di promozione artistica e culturale, sostenuto da una rete di istituzioni pubbliche e realtà private: il Comune e la Pro Loco di Montacuto, le Fondazioni CRA e CRT, il Comune di Alessandria, la Diocesi di Tortona, numerosi sponsor locali e il Ministero della Cultura, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comuni di Oviglio, Ponzano Monferrato, Montacuto, San Sebastiano Curone e alle Diocesi di Alessandria e Casale Monferrato.

In un’epoca che spesso fatica a ritrovare il tempo dell’ascolto e della contemplazione, “Amate immortali” si propone come una pausa lirica, un invito a sentire con mente e cuore, là dove la musica incontra la vita e l’arte si fa voce dei sentimenti universali.

Dalla stessa Categoria