}}
Il Teatro della Memoria apre il 5 di ottobre con uno spettacolo dedicato alla cultura milanese " Bohémiens et Scapigliati", uno spettacolo allestito e messo in scena dalla Compagnia storica del Teatro della memoria, in cui verranno presentati brani musicali, canzoni , poesie e stralci di brani narrativi, con scenette e monologhi teatrali della Scapigliatura milanese, che concorrono così a disegnare un affresco della Milano post-unitaria che comprende un arco di quasi 4 decenni per spegnersi sotto i colpi di cannone di Bava Beccaris.
Nel 1858 scrive Cletto Arrighi : " In tutte le grandi e ricche città del mondo esiste una certa classe di individui fra i venti e i trentacinque anni, pieni di ingegno, più avanzati del loro secolo, pronti al bene quanto al male, inquieti travagliati, turbolenti.....serbatoio del disordine, dello spirito di indipendenza e di opposizione agli ordini stabiliti, questa classe che a Milano ha più che altove una ragione e una scusa di esistere, io l'ho battezzata appunto " Scapigliatura milanese".