• PIÙ RECENTI
    • Golasecca: Gesù del Lazzaretto è rientrato alla sua dimora!
    • Due parole sui poeti romagnoli e sul perché farsi una vacanza in Emilia Romagna...
    • Modena, arrestato un 20enne rumeno, accusato dell'omicidio di Alessandro Gozzoli
    • Il Sindaco di Ustica Militello alla “Giornata nazionale del Mare”
    • Poesia, vocazione e business...
    • Breve nota sulla profondità d'animo, oggi qualità non richiesta...
    • Totemismo, vip, adorazione, ovvero il piano di rincoglionimento è servito...
    • Privacy
    • Vinitaly 2023: Chiude un Vinitaly a pieno regime. Un buyer su 3 proviene dall’estero
    • Vinitaly 2023
  • 27 maggio 2023 25 maggio 2023 17 maggio 2023 16 maggio 2023 10 maggio 2023 03 maggio 2023 26 aprile 2023 16 aprile 2023 16 aprile 2023 16 aprile 2023 14 aprile 2023 07 aprile 2023 03 aprile 2023 16 aprile 2023 01 aprile 2023

ilPostScriptum

News, calcio, sport, società, cultura, economia, diritto, innovazione e molto altro

  • Home
  • Società e Cultura
    • Arti e spettacoli
    • Cronaca Nazionale
    • Cronaca Locale: Veneto e Verona
    • Cultura
    • Eventi e Manifestazioni
    • Sport
    • Libri e Fumetti
    • Religione
    • Storia e Filosofia
  • Economia
    • Accertamento e Contenzioso
    • Crisi ed Insolvenza
    • Finanza e Tributi
    • Gestione Aziendale
  • Diritto
  • Approfondimenti
    • Appalti Pubblici
    • Mediazione e ADR
    • Modello 231
    • Privacy
    • Recupero Crediti 4.0
    • Sanità e Responsabilità
  • Innovazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Società e Cultura
  • Economia
  • Diritto
  • Approfondimenti
  • Innovazione
  • Redazione
  • Contatti

esattamente

  • Home
  •  
  • esattamente



  • img

    Elogio degli intercalari, ovvero il nostro bisogno dell'inutile...

    • davide morelli
    • 15:21, 25/12/22
    Nel parlato chiunque, più o meno colto, usa espressioni stereotipate o comunque ricorrenti. Un tempo come intercalare andava molto di moda "cioè" e tutti o quasi iniziavano e inframezzavano i loro discorsi con questo modo di dire. "Cioè" voleva dire tutto e niente. A scuola gli studenti riempivano i loro LEGGI
  • 1

Ultimi Post

  • img
    Golasecca: Gesù del Lazzaretto è rientrato alla sua dimora!
    • Cronaca Nazionale
    • 10:17, 27/05/23
  • img
    Due parole sui poeti romagnoli e sul perché farsi una vacanza in Emilia Romagna...
    • davide morelli
    • 13:01, 25/05/23
  • img
    Modena, arrestato un 20enne rumeno, accusato dell'omicidio di Alessandro Gozzoli
    • Cronaca Nazionale
    • 20:40, 17/05/23
  • img
    Il Sindaco di Ustica Militello alla “Giornata nazionale del Mare”
    • 20:12, 16/05/23
  • img
    Poesia, vocazione e business...
    • davide morelli
    • 17:00, 10/05/23
  • img
    Breve nota sulla profondità d'animo, oggi qualità non richiesta...
    • davide morelli
    • 19:57, 03/05/23
  • Home

  • Società e Cultura

  • Economia

  • Diritto

  • Approfondimenti

  • Innovazione

  • Redazione

  • Contatti

Top
"Il Post Scriptum" è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Verona, al n. 2136/2020 - www.ilpostscriptum.it - Tutti i diritti riservati © Copyright 2019-2023 ilPostScriptum - C.F. MRNNCL90E23L781D. Editing, Marketing & Networking ilPs - P.IVA: 04918110232
  • Redazione
  • Autori
  • Contattaci