BUSSERO(Mi): LA DONNA è MUSICA… IL TEATRO è DONNA a cura di Massimo Greco

L’apertura della   rassegna teatrale, la Donna è musica il teatro è donna, si è tenuta il 22 marzo con la serata   dedicata a SEMPRE MIA. UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA SCLEROSI MULTIPLA, magistralmente interpretato da Emma Casella, regia di Beatrice Cammarata

L’opera evidenzia un viaggio attraverso la sclerosi multipla ispirata a MALATTIA DEI BELLI di Alessandra Marcotti

E la storia di Alessandra, una donna guerriera, sensibile e malinconica. Amante della vita che ama stupirsi, ridere e vivere.

La sua malattia, visibile e imprevedibile  le dona gioia e dolori: mentre ogni attacco è inaspettato come le risate altrui quando inciampa nei suoi stessi piedi.

E’ intervenuta la Vicepresidente per AISM MILANO Emanuela Sala

Lo spettacolo vuole urlare la gioia di vivere e di dire sempre un grande SI alla vita nonostante tutto.

Da uno scritto di Fulvio Brambilla, dedicato alla manifestazione, abbiamo estrapolato alcune frasi che esprimono in modo significativo, espressivo, delicato, nel contempo armonioso la realtà della donna nel mondo

Questa rassegna tutta al femminile è espressione di vite sognate, bramate, conquistate.

Un omaggio a tutte le donne al loro mondo interiore nel quale convivono e si intrecciano infinite realtà.

Senza la donna il teatro non avrebbe anima, senza la musica il mondo sarebbe muto. In ogni nota, in ogni scena, lei è il cuore pulsante dell'arte, musa eterna che ispira e incanta.

Perchè il suo cuore batte come un ritmo antico e la sua voce incanta come una melodia eterna.

E’ l'armonia che lega le note della vita, la sinfonia che accompagna il cammino dell'umanità.

E' il canto della madre che consola, della compagna che incoraggia, dell'artista che emoziona.

perché è passione, trasformazione e magia.

E' la maschera che cela e rivela, la forza creatrice che dà vita a storie, sogni e rivoluzioni.

Ogni scena è un riflesso della sua anima, ogni sipario che si apre è un battito delle sue ali.

Nelle tragedie è la voce del dolore che insegna, nelle commedie è la risata che illumina il mondo

Condivido il pensiero di Fulvio Brambilla e mi sentirei di aggiungere che, tutte le donne di tutto il mondo, qualsiasi sia la loro attività, le ha perfettamente descritte.

Il   prossimo concerto-spettacolo verrà presentato il 24 aprile: DAL CONCERTO AL MUSICAL cantante Sabrina Sparti, al pianoforte Giuseppe Azzarelli.

In programma Je te veux, La diva de l'Empire, Gymnopedie n. 2, Gymnopedia n. 3 di E. Satie, Complainte de la Seine, My Ship, Speak low,  I got Rhythm, The Man I love, Summertime di G. Gershwin

Grazie a musica, gestualità e parole, verranno ricordati mondi legati alla cultura popolare: il Café Chantant parigino di fino Ottocento, con le sue dive amate da Satie, il Cabaret Tedesco degli anni Trenta con la satira di Brecht/Weill e il Musical di Gershwin a Broadway.

Musica e canzone guidano un racconto multiplo e parallelo che, con essenzialità e coinvolgimento, evoca sia momenti di vita di questi autori che delle figure femminili legate alle loro opere.

SAPRINA SPARTI  Cantante

Artista eclettica e multiforme si è esibita in diverse formazioni ed ambiti musicali, dal jazz alla musica popolare, dal cabaret al musical,  dall’avanguardia accademica fino alla musica di confine. Ha collaborato con musicisti di rilievo sia italiani che internazionali, si è esibita in contesti di rilievo  italiani ed esteri.

Ha all'attivo collaborazioni in incisioni discografiche tra cui ricordiamo il cd Angel’s Whisper and Shout e Totem, con la formazione Totem4.

Insegna canto presso CIM G. Puccini di Pioltello, l’Etere Shool di Segrate e la scuola di musica Consorzio Concorde di Crema, di cui è anche direttrice artistica e didattica.Ha seguito diversi eventi in qualità di direttrice artistica

GIUSEPPE AZZARELLI Pianista

Inizia giovanissimo la carriera musicale in una coproduzione Teatro alla Scala/Piccolo Teatro. Diplomato in Organo e Composizione, parallelamente ha studiato direzione d'orchestra e accompagnamento pianistico. Si è esibito in diverse formazioni, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea, dal repertorio popolare alle arti performative.Ospite di festivals sia italiani che internazionali. Ha composto sonorizzazioni per contesti artistici ed espositivi e musiche originali di spettacoli teatrali per la Compagnia Marionettistica Carlo Collae Figli, la Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici, il Teatro dell'Alieno, il Festival d'Avignon. Ha realizzato diverse produzioni discografiche tra cui si ricorda il recente progetto Cité Radieuse in un connubio di musica e architettura.

MASSIMO GRECO

Fondatore di ESMISFERO DESTRO TEATRO, Direttore Artistico, Regista e Attore

Inizia gli studi allo Studio Laboratorio dell’Attore di Milano, prosegue alla Civica Scuola d’Animazione Pedagogica e Sociale del Comune di Milano. Della stessa nel  1992 ha ricoperto   il ruolo di docente e responsabile del settore teatro nel Progetto Musica-Teatro-Racconto.
Ha studiato recitazione e regia con Dominique De Fazio, voce e training psico-fisico-sensoriale con Danio Manfredini, Ambra D’Amico, Maurizio Schimdt; danza con Caroline Leander; canto con Luisa Tescari; commedia dell’arte con Eugenio Allegri; narrazione con Marco Baliani, Giorgio Albertazzi, vari seminari e laboratori con Carlos Alsina, Hector Malamud, Coco Leonardi.
Nel 1999  ha partecipato  al Master Elementi di Project Management Culturale e Organizzazione Teatrale

Ha curato la regia  di una ventina di spettacoli e partecipato come attore a numerosi spettacoli teatrali presenti su tutto il panorama teatrale italiano sotto la direzione di grandi maestri del teatro quali Giorgio Albertazzi, Marco Balian sotto le regie di , Maurizio Schmidt, Lorenzo Loris, Virginio Gazzolo.
Come attore ha partecipato a diverse produzioni  sotto le regie di Gianni Amelio, Elena Gamba,  Guido Giansoldati  sit-com Gli investigatori invisibili, L’allegra fattoria, Bim Bum Bam e alla serie Talk folie per il programma Ciao Ciao.

Ha collaborato con la trasmissione Laboratorio 5, La sera dei leoni regia Davide Liotta ,

1993 in collaborazione con Mario Rovelli ha curato la regia del film Due minuti per un titolo I.T.S.O.S comunicazioni visive
Dal 1995 al 1997 cura la direzione artistica di IMMAGINI CONTROVENTO festival del Cortometraggio Italiano di cui padrino fu Tonino Guerra.
Nel 1989 ha fondato l’Associazione Culturale Emisfero Destro Teatro che svolge attività teatrali, cinematografiche e didattiche.

La rassegna patrocinata dall’ Amministrazione Comunale, Emisfero Destro, Spazio Sfera di Bussero   proseguirà con altre manifestazioni nel mese di maggio e giugno presso il Teatro Spazio Sfera di  Bussero, in via Via Carabinieri Caduti 10.

GIOIA LOGIRI